Invio sms di marketing senza consenso

08 june 2022

Per la Cassazione (Cass. civ. Sez. I Ord., 28/03/2022, n. 9920) ove il consenso alle campagne di marketing non sia stato anteriormente prestato, si deve ritenere che lo stesso sia stato semplicemente già negato al momento del contratto. 
 
Cosicchè ogni successiva attività integrata da comunicazioni automatizzate volte a farne mutare il senso diventa un'interferenza illegittima perché finalizzata a commercializzare il servizio aggiuntivo nonostante la mancanza di un consenso esplicito.

FONTI
Quotidiano Giuridico, 2022

News archive

 

Firm news

nov18

18/11/2025

Alla ricerca della sovranità tecnologica perduta

di Fabrizio Cugia Poche cose affascinano più della lotta impari dell’uomo contro il fluire inesorabile del tempo. Se poi ci si mettono anche ingredienti dal sapore fatale come la perdita

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

  (Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

Lawyer News

nov28

28/11/2025

La variabilità del testimone nel processo: da testimone puro a testimone assistito e limiti al diritto di mentire o tacere

<p>La sentenza della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003080044"

nov28

28/11/2025

Regolamenti di condominio: quali le clausole lecite?

<p>La disamina delle clausole che