Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

27 ottobre 2025

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare” commenti senza rispettare le regole di diritto.

La giurispridenza e’ pacifica nell’ affermare che: “La pubblicazione di commenti offensivi su piattaforme social, che permette la trasmissione del messaggio ad un numero indeterminato di persone, integra il reato di diffamazione aggravata ai sensi dell'art. 595, comma 3, c.p., stante la natura pubblica della bacheca virtuale e la non contestualità del recepimento delle offese.(Tribunale Ferrara, Sentenza, 03/06/2025, n. 818; FontiMassima redazionale, 2025)

A tal riguardo la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che l'autore di un messaggio contenente espressioni diffamatorie che lo divulga a più persone è penalmente responsabile per il reato di diffamazione, indipendentemente dal fatto che egli sia l'autore materiale del contenuto diffamatorio. La divulgazione consapevole di un messaggio lesivo della reputazione altrui costituisce una forma di comunicazione rilevante ai sensi dell'art. 595 cod. pen. (Cass. pen., Sez. V, Sentenza, 07/03/2025, n. 25430;Fonti:Massima redazionale, 2025)

La diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l'uso di una bacheca "facebook" integra un'ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell'art. 595 c.p., comma 3, sotto il profilo dell'offesa arrecata "con qualsiasi altro mezzo di pubblicità" diverso dalla stampa, poichè la condotta in tal modo realizzata è potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato, o comunque quantitativamente apprezzabile, di persone e tuttavia non può dirsi posta in essere "col mezzo della stampa", non essendo i social network destinati ad un'attività di informazione professionale diretta al pubblico. (Cass. pen., Sez. V, 06/07/2020, n. 22049;Fonti:Massima redazionale, 2020).

 

 

 

 

Archivio news

 

News dello studio

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare” commenti

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

  Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

News Giuridiche

ott27

27/10/2025

La Carta del Docente spetta anche ai precari

Il Tribunale di Lucca conferma il bonus

ott27

27/10/2025

Patente europea, regole nuove per implementare la safety road

Via libera a 17 anni ma con accompagnatore