Secondo l’avvocata generale Medina, il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali non esige la previa autorizzazione di un’autorità giudiziaria nelle indagini in materia di concorrenza

27 october 2025

Conclusioni dell’avvocata generale nelle cause riunite C-258/23 | Imagens Médicas Integradas, C-259/23 | Synlabhealth II e C-260/23 | SIBS - Sociedade Gestora de Participações Sociais e a.

 

Secondo l’avvocata generale Medina, il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali non esige la previa autorizzazione di un’autorità giudiziaria nelle indagini in materia di concorrenza. Tuttavia, il sequestro di messaggi di posta elettronica professionali deve essere assoggettato a garanzie procedurali adeguate e sufficienti, nonché ad un successivo controllo giurisdizionale.

Nelle sue conclusioni presentate in data odierna, richieste in via complementare dalla Corte, l’avvocata generale Medina sostiene che la giurisprudenza della causa Bezirkshauptmannschaft Landeck non è trasponibile ai casi esaminati, perché la situazione non è paragonabile. Infatti, i sequestri effettuati dalle autorità nazionali garanti della concorrenza hanno lo scopo di individuare pratiche anticoncorrenziali nel mercato interno e riguardano informazioni commerciali relative a persone giuridiche e non singoli interessati che sono, in linea di principio, colpiti da tali sequestri in maniera accessoria. Inoltre, l’accesso ai messaggi di posta elettronica di un’impresa non permette un accesso completo e non controllato alla totalità dei dati memorizzati in un solo posto, suscettibile di fornire un’immagine molto dettagliata e approfondita della vita privata della persona interessata, al contrario del caso specifico di un telefono cellulare.

Per quanto riguarda l’ingerenza nel diritto fondamentale alla protezione dei dati personali  causata dalle attività di ispezione in questione, l’avvocata generale Medina ritiene che il principio di proporzionalità sia rispettato a condizione che siano assicurate talune garanzie procedurali. Tali garanzie si aggiungono agli obblighi incombenti alle autorità nazionali garanti della concorrenza in virtù del regolamento generale sulla protezione dei dati , nonché a un controllo giurisdizionale successivo tanto nel corso quanto all’esito della procedura di indagine. Un’autorizzazione giudiziaria preventiva sarebbe esigibile, in linea di principio, soltanto nei casi di sequestri di messaggi di posta elettronica effettuati presso il domicilio privato di una persona o al fine di incriminare penalmente una persona fisica. 

L’avvocata generale aggiunge che il diritto dell’Unione  permette nondimeno agli Stati membri, ove lo desiderino, di prevedere un meccanismo di autorizzazione preventiva rilasciata da un’autorità giudiziaria, compreso il pubblico ministero, in merito all’ispezione delle autorità nazionali garanti della concorrenza.

News archive

 

Firm news

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare”

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative di ricerca

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

Lawyer News

ott27

27/10/2025

La Carta del Docente spetta anche ai precari

Il Tribunale di Lucca conferma il bonus