Consultazione pubblica sul codice di condotta per gli influencer

04 december 2024

Agcom ha avviato una consultazione pubblica sul codice di condotta per gli influencer, frutto del lavoro del Tavolo tecnico istituito con la delibera n. 7/24/CONS del 10 gennaio 2024.


Il codice di condotta, coerentemente con le finalità delle Linee-guida approvate lo scorso gennaio, si pone l’obiettivo di definire un quadro disciplinare per gli influencer analogo a quello in vigore per il settore radiotelevisivo. 


Tra i principali temi trattati ci sono la creazione di un registro degli influencer, la loro identificabilità, e le misure per tutelare i diritti fondamentali delle persone, con particolare attenzione ai minori e alle categorie vulnerabili. 


Il codice prevede, tra l’altro, il divieto di arrecare danni fisici o morali ai minori, di sfruttarne l’inesperienza o la credulità e di manipolare la fiducia degli utenti. Si pone inoltre l’accento sulla trasparenza nell’uso di filtri e altri strumenti di modifica dei contenuti. Una sezione specifica del codice riguarda la riconoscibilità della pubblicità, integrando indicazioni sulla comunicazione commerciale in linea con la Digital Chart dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria.


Il Tavolo tecnico, una volta che il codice sarà adottato ufficialmente, avrà anche il compito di pianificare e realizzare campagne informative per promuovere consapevolezza e responsabilità nel mondo dell’influencer marketing.
Il Consiglio ha espresso apprezzamento per l’impegno e la professionalità dimostrati dal Tavolo tecnico e ritiene che la consultazione pubblica rappresenti un’opportunità per arricchire la proposta, coinvolgendo una platea più ampia di soggetti interessati e garantendo trasparenza e partecipazione. Oltre al codice di condotta, saranno sottoposte a consultazione anche due proposte di modifica delle Linee-guida elaborate dal Tavolo tecnico, abbassando le soglie per la definizione di influencer rilevante rispetto a quanto inizialmente previsto.


Con questa iniziativa, l’Autorità punta a costruire un quadro di regole condivise per rendere il settore dell’influencer marketing più responsabile e trasparente.
 

News archive

 

Firm news

dic20

20/12/2024

Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023

E'entrata in vigore il 18 dicembre 2024, la Legge 16/12/2024, n.93, legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, pubblicata nella Gazz. Uff. 17 dicembre 2024, n. 295, che oltre a definire nuove

dic20

20/12/2024

Settore Automobilistico:Responsabilità per danno da prodotti difettosi: un fornitore può essere considerato produttore se il suo nome coincide con il marchio apposto sul prodotto dal fabbricante

La Corte di Giustizia dell'UE, con la sentenza causa C-157/23 | Ford Italia ha chiarito che al fine di garantire la tutela del consumatore, la responsabilita` solidale del fornitore e

dic20

20/12/2024

Nis, registrazione sulla piattaforma ACN e assistenza: info utili

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 è attiva, sul sito dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, la piattaforma per la registrazione: apre un link esterno delle organizzazioni

Lawyer News

gen22

22/01/2025

Patente di guida: il vademecum

L’applicazione delle sanzioni amministrative

gen22

22/01/2025

Intelligenza artificiale: breve vademecum per giuristi

<p>L’articolo fa il punto in materia

gen22

22/01/2025

Pena sospesa subordinata alla partecipazione corsi di recupero: occorre il consenso del reo?

<p>La sentenza della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002946823"