Booking.com

19 september 2024

Piattaforme di prenotazione alberghiera online: le clausole di parita` della tariffa non possono, in linea di principio, essere qualificate come «restrizioni accessorie» ai fini del diritto della concorrenza dell’Unione

Con la Sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nella causa C-264/23 | Booking.com e Booking.com (Deutschland), e'stato evidenziato che  la fornitura di servizi di prenotazione alberghiera online da parte di piattaforme come Booking.com ha prodotto un effetto neutro se non addirittura positivo, sulla concorrenza.

Tali servizi consentono, da un lato, ai consumatori, di accedere ad un’ampia gamma di offerte di alloggio e di confrontare tali offerte in modo semplice e rapido secondo diversi criteri e, dall’altro, ai prestatori di servizi alberghieri, di acquisire una maggiore visibilita`.

Non e` invece dimostrato che le clausole di parita`, sia ampia che ristretta, della tariffa, da una parte, siano oggettivamente necessarie per la realizzazione di tale operazione principale e, dall’altra, siano proporzionate rispetto all’obiettivo perseguito da quest’ultima.

A questo proposito, per quanto riguarda le clausole di parita` ampia, si deve constatare che esse, oltre ad essere tali da ridurre la concorrenza tra le varie piattaforme di prenotazione alberghiera, comportano rischi di espulsione delle piccole piattaforme e delle nuove piattaforme dal mercato.

Lo stesso vale per le clausole di parita` ristretta. Per quanto esse generino, prima facie, un effetto restrittivo della concorrenza inferiore e mirino a scongiurare il rischio di parassitismo, non risulta che siano oggettivamente necessarie per garantire la redditivita` della piattaforma di prenotazione alberghiera.

 

News archive

 

Firm news

ott15

15/10/2025

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito allo schema di provvedimento relativo all’operazione di concentrazione C12726 – Poste Italiane / Telecom Italia

La delibera esprime parere adesivo, per i profili di competenza dell’Autorità, alle conclusioni dell’AGCM, riportate nello schema di provvedimento relativo al procedimento in merito

ott15

15/10/2025

Approvazione delle condizioni economiche dei nuovi servizi Internet of Things forniti nelle c.d. aree bianche (Listino "C&D") e dei servizi Wavelength forniti nelle c.d. aree grigie (Listino "Italia a 1 Giga") da Open Fiber S.p.A. beneficiario di aiuti di

Con la delibera n. 222/25/CONS, l' Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 120/16/CONS, n. 406/21/CONS, n. 420/22/CONS e n. 171/25/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza,

ott15

15/10/2025

Private videos - The Italian Data Protection Authority warns CamHub: no to the disclosure of images stolen from italians' homes

The collection and subsequent disclosure of videos unlawfully obtained from cameras located in private places in Italy is an infringement of European and national privacy regulations. The Italian Data

Lawyer News

ott26

26/10/2025

I bambini sono tutti uguali, anche i figli delle donne detenute

<p style="color: #000000; margin-bottom:

ott25

25/10/2025

L’estensione della riserva concorsuale ai volontari del servizio civile nazionale

Il TAR Lazio afferma l’equiparabilità del