Booking.com

19 september 2024

Piattaforme di prenotazione alberghiera online: le clausole di parita` della tariffa non possono, in linea di principio, essere qualificate come «restrizioni accessorie» ai fini del diritto della concorrenza dell’Unione

Con la Sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nella causa C-264/23 | Booking.com e Booking.com (Deutschland), e'stato evidenziato che  la fornitura di servizi di prenotazione alberghiera online da parte di piattaforme come Booking.com ha prodotto un effetto neutro se non addirittura positivo, sulla concorrenza.

Tali servizi consentono, da un lato, ai consumatori, di accedere ad un’ampia gamma di offerte di alloggio e di confrontare tali offerte in modo semplice e rapido secondo diversi criteri e, dall’altro, ai prestatori di servizi alberghieri, di acquisire una maggiore visibilita`.

Non e` invece dimostrato che le clausole di parita`, sia ampia che ristretta, della tariffa, da una parte, siano oggettivamente necessarie per la realizzazione di tale operazione principale e, dall’altra, siano proporzionate rispetto all’obiettivo perseguito da quest’ultima.

A questo proposito, per quanto riguarda le clausole di parita` ampia, si deve constatare che esse, oltre ad essere tali da ridurre la concorrenza tra le varie piattaforme di prenotazione alberghiera, comportano rischi di espulsione delle piccole piattaforme e delle nuove piattaforme dal mercato.

Lo stesso vale per le clausole di parita` ristretta. Per quanto esse generino, prima facie, un effetto restrittivo della concorrenza inferiore e mirino a scongiurare il rischio di parassitismo, non risulta che siano oggettivamente necessarie per garantire la redditivita` della piattaforma di prenotazione alberghiera.

 

News archive

 

Firm news

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare”

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative di ricerca

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

Lawyer News

ott31

31/10/2025

Il cliente che scivola nel supermercato ha sempre diritto di essere risarcito?

L’imprudenza del danneggiato può costituire

ott31

31/10/2025

Il difensore non può limitarsi a chiedere copia dei files di log, deve dimostrare la lesione del diritto di difesa

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003063066"