Booking.com

19 september 2024

Piattaforme di prenotazione alberghiera online: le clausole di parita` della tariffa non possono, in linea di principio, essere qualificate come «restrizioni accessorie» ai fini del diritto della concorrenza dell’Unione

Con la Sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, nella causa C-264/23 | Booking.com e Booking.com (Deutschland), e'stato evidenziato che  la fornitura di servizi di prenotazione alberghiera online da parte di piattaforme come Booking.com ha prodotto un effetto neutro se non addirittura positivo, sulla concorrenza.

Tali servizi consentono, da un lato, ai consumatori, di accedere ad un’ampia gamma di offerte di alloggio e di confrontare tali offerte in modo semplice e rapido secondo diversi criteri e, dall’altro, ai prestatori di servizi alberghieri, di acquisire una maggiore visibilita`.

Non e` invece dimostrato che le clausole di parita`, sia ampia che ristretta, della tariffa, da una parte, siano oggettivamente necessarie per la realizzazione di tale operazione principale e, dall’altra, siano proporzionate rispetto all’obiettivo perseguito da quest’ultima.

A questo proposito, per quanto riguarda le clausole di parita` ampia, si deve constatare che esse, oltre ad essere tali da ridurre la concorrenza tra le varie piattaforme di prenotazione alberghiera, comportano rischi di espulsione delle piccole piattaforme e delle nuove piattaforme dal mercato.

Lo stesso vale per le clausole di parita` ristretta. Per quanto esse generino, prima facie, un effetto restrittivo della concorrenza inferiore e mirino a scongiurare il rischio di parassitismo, non risulta che siano oggettivamente necessarie per garantire la redditivita` della piattaforma di prenotazione alberghiera.

 

News archive

 

Firm news

mar19

19/03/2025

Regolamento Dora e disposizioni italiane di adeguamento

Con il Decreto legislativo 10/03/2025, n. 23 sono state approvate le Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla

mar19

19/03/2025

Termini di opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione

Il Tribunale di Torino, dopo aver fatto una completa disanima della giurisprudenzia e dottrina applicabile al tema degli effetti della mediazione (ex art. 8, comma 2 del dlgs 28/2010)  sul termini

mar19

19/03/2025

Approvazione della proposta di impegni presentata dalla società Fastweb S.p.A., ai sensi dell’art. 14-bis del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, in relazione al procedimento sanzionatorio avviato con atto di contestazione n. 3/24/DTC

Con la delibera 56/25/cons, Agcom ha approvato la proposta di impegni presentata dalla società Fastweb S.p.A. nell’ambito del procedimento sanzionatorio n. 3/24/DTC avviato per la violazione

Lawyer News

mar26

26/03/2025

Approvata la Convenzione europea a tutela del ruolo dell’avvocato

ll 12 marzo 2025 il Consiglio d’Europa

mar26

26/03/2025

Sanzione disciplinare per l'avvocato assente all'udienza

In difetto di accordo con il cliente il

mar26

26/03/2025

Domanda procedibile se viene esperita la mediazione, al posto della negoziazione assistita

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002959311"