Tecnologia a registro distribuito (DLT)

17 marzo 2023

Il prossimo 23 marzo 2023, entrerà in vigore il Reg. (CE) 30/05/2022, n. 2022/858/UE relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito e che modifica i regolamenti (UE) n. 600/2014 e (UE) n. 909/2014 e la direttiva 2014/65/UE (Testo rilevante ai fini del SEE). Pubblicato nella G.U.U.E. 2 giugno 2022, n. L 151.

il Regolamento   stabilisce i requisiti in relazione alle infrastrutture di mercato DLT e i loro gestori per quanto riguarda: a) la concessione e la revoca di autorizzazioni specifiche a operare le infrastrutture di mercato DLT in conformità del presente regolamento; b) la concessione, la modifica e la revoca delle esenzioni alle autorizzazioni specifiche; c) l’imposizione, la modifica e la revoca delle condizioni legate a esenzioni e in relazione all’imposizione, alla modifica e alla revoca delle misure compensative o correttive; d) la gestione delle infrastrutture di mercato DLT; e) la vigilanza delle infrastrutture di mercato DLT; e f) la collaborazione tra i gestori delle infrastrutture di mercato DLT, le autorità competenti e l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) istituita dal regolamento (UE) n. 1095/2010 (ESMA).

Per l'UE è importante garantire che la legislazione dell’Unione in materia di servizi finanziari sia adeguata all’era digitale e contribuisca a creare un’economia pronta per le sfide del futuro e al servizio delle persone, anche consentendo l’uso di tecnologie innovative. L’Unione ha interesse politico a esplorare, sviluppare e a promuovere la diffusione di tecnologie trasformative nel settore finanziario, compresa la diffusione della tecnologia a registro distribuito («DLT»).

Le cripto-attività costituiscono una delle principali applicazioni della tecnologia a registro distribuito nel settore finanziario.

Per DLT si intende una tecnologia che consente il funzionamento e l’uso dei registri distribuiti, che è un archivio di informazioni in cui sono registrate le operazioni e che è condiviso da una serie di nodi di rete DLT ed è sincronizzato tra di essi, mediante l’utilizzo di un meccanismo di consenso.

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov13

13/11/2025

Reati di manipolazione genetica e tutela penale della dignità umana

Verso una tipizzazione dell’editing genomico

nov13

13/11/2025

La vita va così: tra diritto, libertà individuale e resistenza civile

Quando e come lo Stato può effettuare un

nov13

13/11/2025

Il Tribunale dell'Unione e l'equilibrio transatlantico nella protezione dei dati

Il caso Latombe e la tenuta del Data Privacy