PROTEZIONE DEI MINORI NEL CYBERSPAZIO

26 gennaio 2023

In data odierna, l'Agcom ha pubblicato la delibera “Adozione delle linee guida finalizzate all’attuazione dell’articolo 7-bis del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 in materia di “sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio”.

La delibera fornisce una risposta alla crescente preoccupazione legata alle pratiche digitali di giovani e giovanissimi, come emerso, tra l’altro, nella consultazione pubblica.

Le Linee Guida, che non si applicano alla clientela di tipo business, prevedono che i fornitori di servizi di accesso ad Internet (ISP, Internet Service Provider), quale che sia la tecnologia utilizzata per l’erogazione del servizio, sono tenuti a predisporre sistemi di parental control (SCP), ovvero di filtro di contenuti inappropriati per i minori e di blocco di contenuti riservati ad un pubblico di eta` superiore agli anni diciotto.

Nelle Linee guida l’Autorita` fornisce una preliminare elencazione delle principali categorie soggette al filtro dei sistemi di Parental control, tra cui Contenuti per adulti, Gioco d’azzardo/scommesse, Armi, Violenza, Odio e discriminazione, Promozione di pratiche che possono danneggiare la salute alla luce di consolidate conoscenze mediche, Anonymizer, Sette.

Gli operatori dovranno comunicare all’Autorita` le categorie utilizzate per i sistemi di Parental control, la cui funzionalita` minima deve includere almeno il blocco dei domini e siti web ospitanti contenuti oggetto di filtro.

Inoltre, in base alle Linee guida, i sistemi di controllo parental devono essere inclusi e attivati nelle offerte dedicate ai minori. Sulle altre offerte, i SCP devono essere resi disponibili come attivabili da parte del titolare del contratto. I soggetti che possono

eseguire le operazioni di disattivazione, riattivazione e configurazione sono i maggiorenni, titolari del contratto, e coloro che esercitano la potesta` genitoriale sul minore, identificati mediante PIN, OTP, SPID, accesso all’area web riservata del sito dell’operatore.

In base alle Linee guida i sistemi di controllo parentale devono essere offerti dagli ISP gratuitamente ai consumatori e senza costi correlati all’attivazione, alla disattivazione, alla configurazione o al funzionamento degli stessi. La fornitura dei SCP non puo` essere inoltre vincolata alla sottoscrizione di qualsiasi servizio accessorio a pagamento.

Gli ISP sono tenuti a pubblicare sui propri siti web guide chiare ed esaustive per l’utilizzo dei SCP e ad offrire assistenza gratuita per l’attivazione, la disattivazione e la configurazione dei SCP attraverso call center con operatore umano ove selezionato dal consumatore secondo la vigente regolamentazione.

In base alle Linee guida le operazioni di attivazione, disattivazione e configurazione dei SCP devono essere realizzabili in modo semplice e intuitivo mediante interfaccia web o App sul terminale e il cliente deve poter selezionare le categorie da bloccare.

Gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche dovranno assicurare adeguate forme di pubblicita` dei SCP preattivati, in modo da assicurare che i consumatori possano compiere scelte informate.

La presenza dei SCP e le istruzioni su come modificarne la configurazione, disattivarli e riattivarli in un secondo momento devono essere fornite in maniera chiara, trasparente ed esaustiva insieme alla documentazione contrattuale.

Archivio news

 

News dello studio

mar17

17/03/2023

Tecnologia a registro distribuito (DLT)

Il prossimo 23 marzo 2023, entrerà in vigore il Reg. (CE) 30/05/2022, n. 2022/858/UE relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito

mar17

17/03/2023

Approvato il c.d. Decreto Whistleblowing

 Con il D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 è stata data attuazione alla direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione

mar17

17/03/2023

Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito

    Se l’utente dice “no” alla telefonata commerciale indesiderata il call center o la società che lo ha contattato deve annotare subito la sua volontà e cancellare

News Giuridiche

mar26

26/03/2023

Il comportamento e la sua rilevanza giuridica: il rapporto tra diritti e doveri

L’esatta individuazione dei diritti, dei

mar25

25/03/2023

Regolamento FIFA Agenti di Calcio: le ricadute positive sulle verifiche fiscali

Nuove norme idonee a contrastare gli accertamenti