La Commissione lancia una nuova banca dati per monitorare i termini e le condizioni dei servizi digitali

06 dicembre 2023

La Commissione europea ha lanciato la banca dati dei termini e delle condizioni dei servizi digitali, che contiene i termini e le condizioni dei servizi digitali, con particolare attenzione alle piattaforme online quali i social media, i negozi di app store o i mercati online.

La banca dati è un'iniziativa della Commissione che integra i vari requisiti di trasparenza introdotti dalla legg sui servizi digitali, compreso l'obbligo per le piattaforme online di fornire una sintesi facilmente comprensibile e in linguaggio chiaro delle loro condizioni generali, nelle lingue degli Stati membri in cui operano.

La banca dati dei termini e delle condizioni dei servizi digitali fungerà da risorsa di riferimento per gli utenti, le autorità di regolamentazione e i portatori di interessi. Le autorità di regolamentazione saranno in grado di monitorare il panorama digitale e di valutare la conformità giuridica ai regolamenti. I ricercatori avranno l'opportunità di acquisire informazioni in tempo reale sull'evoluzione dei termini e delle condizioni attraverso la banca dati.

 

 

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche