La Commissione lancia una nuova banca dati per monitorare i termini e le condizioni dei servizi digitali

06 december 2023

La Commissione europea ha lanciato la banca dati dei termini e delle condizioni dei servizi digitali, che contiene i termini e le condizioni dei servizi digitali, con particolare attenzione alle piattaforme online quali i social media, i negozi di app store o i mercati online.

La banca dati è un'iniziativa della Commissione che integra i vari requisiti di trasparenza introdotti dalla legg sui servizi digitali, compreso l'obbligo per le piattaforme online di fornire una sintesi facilmente comprensibile e in linguaggio chiaro delle loro condizioni generali, nelle lingue degli Stati membri in cui operano.

La banca dati dei termini e delle condizioni dei servizi digitali fungerà da risorsa di riferimento per gli utenti, le autorità di regolamentazione e i portatori di interessi. Le autorità di regolamentazione saranno in grado di monitorare il panorama digitale e di valutare la conformità giuridica ai regolamenti. I ricercatori avranno l'opportunità di acquisire informazioni in tempo reale sull'evoluzione dei termini e delle condizioni attraverso la banca dati.

News archive

 

Firm news

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

Lawyer News

lug3

03/07/2025

L'avvocato non è obbligato ad anticipare il contributo unificato per il cliente

Nessun illecito disciplinare se non provvede.

lug3

03/07/2025

Separazione, trasferimenti immobiliari: le indicazioni dell’AdE

Come individuare la plusvalenza ''infraquinquennale''