Trattamento dei dati personali

17 novembre 2023

Con  la Sentenza della Corte di Giustizia dell'UE, nella causa C-333/22 | Ligue des droits humains (Verifica del trattamento dei dati da parte dell’autorita` di controllo), e'stato precisato,  che le decisioni adottate da un’autorita` di controllo nell’ambito dell’esercizio indiretto dei diritti dell’interessato sono giuridicamente vincolanti.

Un cittadino ha chiesto all’autorita` nazionale di sicurezza belga di rilasciargli, a fini professionali, un nulla osta di sicurezza. Tale documento gli e` stato negato con la motivazione che egli aveva partecipato ad alcune manifestazioni. Invocando il diritto di accesso ai propri dati, tale cittadino si e` rivolto all’Organo di controllo delle informazioni di polizia, il quale gli ha colunicato che egli disponeva soltanto di un accesso indiretto e che l’organo stesso avrebbe verificato la legittimita` del trattamento dei suoi dati. Tuttavia, al termine di tale verifica, come consentito dalla legge belga, detto organo si e` limitato a rispondergli di aver eseguito le verifiche necessarie. Tale cittadino ha quindi proposto un ricorso giurisdizionale dinanzi al giudice di primo grado, il quale si e` dichiarato incompetente per materia.

La Corte d’appello di Bruxelles (Belgio), adita dall’interessato e dalla Ligue des droits humains (Lega dei diritti umani), chiede alla Corte di giustizia se il diritto dell’Unione imponga agli Stati membri di prevedere che la persona interessata dal trattamento dei suoi dati possa impugnare la decisione dell’autorita` di controllo qualora quest’ultima eserciti i diritti di detta persona con riguardo al trattamento di cui trattasi.

La Corte considera che, informando l’interessato dell’esito delle verifiche, l’autorita` di controllo competente adotta una decisione giuridicamente vincolante. Tale decisione deve poter essere oggetto di ricorso affinche´ l’interessato possa contestare la valutazione compiuta dall’autorita` di controllo sulla legittimita` del trattamento di dati e sulla decisione di esercitare o meno i poteri correttivi.

La Corte rileva che il diritto dell’Unione impone all’autorita` di controllo di informare l’interessato, «perlomeno, di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o un riesame» e del suo «diritto di proporre ricorso giurisdizionale». Qualora non vi ostino gli obiettivi di interesse pubblico, gli Stati membri devono tuttavia prevedere che l’informazione dell’interessato possa andare oltre tali informazioni minime affinche´ quest’ultimo sia posto in condizione di difendere i propri diritti e di decidere se adire o meno il giudice competente.

Inoltre, nei casi in cui l’informazione cosi` fornita all’interessato sia stata limitata allo stretto necessario, gli Stati membri devono garantire che il giudice competente, al fine di verificare la fondatezza dei motivi che hanno giustificato una siffatta limitazione di tali informazioni, possa effettuare un bilanciamento tra gli obiettivi di interesse pubblico perseguiti (sicurezza nazionale, prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati) e la necessita` di garantire ai cittadini il rispetto dei loro diritti procedurali. Nell’ambito di tale controllo giurisdizionale, le norme nazionali devono consentire al giudice di prendere conoscenza della motivazione e degli elementi di prova all’origine della decisione dell’autorita` di controllo, ma anche delle conclusioni che essa ne ha.

Archivio news

 

News dello studio

ott15

15/10/2025

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito allo schema di provvedimento relativo all’operazione di concentrazione C12726 – Poste Italiane / Telecom Italia

La delibera esprime parere adesivo, per i profili di competenza dell’Autorità, alle conclusioni dell’AGCM, riportate nello schema di provvedimento relativo al procedimento in

ott15

15/10/2025

Approvazione delle condizioni economiche dei nuovi servizi Internet of Things forniti nelle c.d. aree bianche (Listino "C&D") e dei servizi Wavelength forniti nelle c.d. aree grigie (Listino "Italia a 1 Giga") da Open Fiber S.p.A. beneficiario di aiuti di

Con la delibera n. 222/25/CONS, l' Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 120/16/CONS, n. 406/21/CONS, n. 420/22/CONS e n. 171/25/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza,

ott15

15/10/2025

Private videos - The Italian Data Protection Authority warns CamHub: no to the disclosure of images stolen from italians' homes

The collection and subsequent disclosure of videos unlawfully obtained from cameras located in private places in Italy is an infringement of European and national privacy regulations. The Italian

News Giuridiche

ott17

17/10/2025

Condominio, è valida la notifica dell’ordine di demolizione all’amministratore?

Sì, se l’abuso ricade su parti comuni.

ott17

17/10/2025

Carceri: il piano del Ministero per una Giustizia più inclusiva

6 “azioni” tra cui l’avvio di unità produttive

ott17

17/10/2025

Trasparenza amministrativa e partecipazione procedimentale

Un binomio a presidio dei principi costituzionali