Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Cugia Cuomo & Associati
26 settembre 2024
Una riduzione di prezzo annunciata in una pubblicita` deve essere calcolata sulla base del prezzo piu` basso degli ultimi 30 giorni: lo stabilisce la Sentenza della Corte di Giustizia dell'UE nella causa C-330/23 | Aldi Su¨d.
La Corte precisa che una riduzione di prezzo, annunciata da un professionista sotto forma di una percentuale o di una dicitura pubblicitaria diretta a sottolineare il carattere vantaggioso di un'offerta di prezzo, deve essere determinata sulla base del prezzo piu` basso applicato dal professionista nel corso di un periodo non inferiore a 30 giorni prima dell'applicazione della riduzione di prezzo.
In tal modo si impedisce ai professionisti di indurre in errore il consumatore aumentando il prezzo praticato prima di annunciare una riduzione di prezzo ed esponendo cosi` false riduzioni di prezzo.
Archivio news
set17
17/09/2025
Attenzione alle chat di Whatsapp
I messaggi "whatsapp" e gli "sms" conservati nella memoria di un telefono cellulare sono utilizzabili quale prova documentale, ex art. 234 c.p.p, e dunque, possono essere legittimamente acquisiti
set8
08/09/2025
Misure di sicurezza Nis 2
Entro il 1 ottobre 2026, i soggetti NIS che hanno ricevuto la comunicazione dall’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale di inserimento nell’elenco nazionale NIS sono tenuti ad adottare le
Zalando: rimane piattaforma "di dimensione molto grande"
La sentenza del Tribunale europeo, nella causa T-348/23 | Zalando / Commissione, respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online
La variabile fiscale nella gestione della crisi d'impresa
Strumenti a confronto e strategie operative
Avvocati: divieto di espressioni offensive anche nella vita privata
La dignità e il decoro della professione
Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario
L’art. 10-ter dello Statuto del contribuente:
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.