La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

11 giugno 2024

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi, la McDonald's non ha dimostrato un uso effettivo per un periodo ininterrotto di cinque anni nell'Unione.

 

Con la sua sentenza, il Tribunale ha annullato e riformato parzialmente la decisione dell'EUIPO, limitando cosi` ulteriormente la tutela conferita dal marchio contestato alla McDonald's. 

Infatti, il Tribunale ha dichiarato che la McDonald's non ha dimostrato che il marchio contestato sia stato oggetto di un uso effettivo per quanto riguarda i prodotti «panini con pollo», i prodotti «alimenti a base di pollame» e i servizi «forniti o connessi alla gestione di ristoranti e di altri locali o infrastrutture di ristorazione per il consumo e il "drive-in"; preparazione di piatti da asporto».

Le prove prodotte dalla McDonald’s non forniscono alcuna indicazione sull’entita` dell’uso del marchio per tali prodotti e segnatamente per quanto concerne il volume delle vendite, la durata del periodo in cui gli atti di uso sono stati compiuti e la loro frequenza. 

Pertanto, le prove prese in considerazione dall’EUIPO non consentono di dimostrare l’esistenza di un uso effettivo del marchio contestato per detti prodotti. In piu`, gli elementi di prova prodotti dalla McDonald’s non consentono di dimostrare che il marchio contestato sia stato utilizzato per i «servizi forniti o connessi alla gestione di ristoranti e di altri locali o infrastrutture di ristorazione per il consumo e il "drive- in"; preparazione di piatti da asporto».

Archivio news

 

News dello studio

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

News Giuridiche

lug15

15/07/2025

Errore progettuale: responsabilità e soluzioni nell’ambito dei contratti pubblici

L’art. 41 c. 8-bis D.Lgs. n. 36/2023 definisce

lug15

15/07/2025

Il processo penale telematico: i contrastanti approdi interpretativi

<p>In attesa della definitiva messa