La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

11 june 2024

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi, la McDonald's non ha dimostrato un uso effettivo per un periodo ininterrotto di cinque anni nell'Unione.

 

Con la sua sentenza, il Tribunale ha annullato e riformato parzialmente la decisione dell'EUIPO, limitando cosi` ulteriormente la tutela conferita dal marchio contestato alla McDonald's.

Infatti, il Tribunale ha dichiarato che la McDonald's non ha dimostrato che il marchio contestato sia stato oggetto di un uso effettivo per quanto riguarda i prodotti «panini con pollo», i prodotti «alimenti a base di pollame» e i servizi «forniti o connessi alla gestione di ristoranti e di altri locali o infrastrutture di ristorazione per il consumo e il "drive-in"; preparazione di piatti da asporto».

Le prove prodotte dalla McDonald’s non forniscono alcuna indicazione sull’entita` dell’uso del marchio per tali prodotti e segnatamente per quanto concerne il volume delle vendite, la durata del periodo in cui gli atti di uso sono stati compiuti e la loro frequenza.

Pertanto, le prove prese in considerazione dall’EUIPO non consentono di dimostrare l’esistenza di un uso effettivo del marchio contestato per detti prodotti. In piu`, gli elementi di prova prodotti dalla McDonald’s non consentono di dimostrare che il marchio contestato sia stato utilizzato per i «servizi forniti o connessi alla gestione di ristoranti e di altri locali o infrastrutture di ristorazione per il consumo e il "drive- in"; preparazione di piatti da asporto».

 

News archive

 

Firm news

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare”

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative di ricerca

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

Lawyer News

nov2

02/11/2025

Rapporti tra processo penale e processo tributario: le novità della riforma

Condizioni e limiti di efficacia del giudicato

ott31

31/10/2025

Il cliente che scivola nel supermercato ha sempre diritto di essere risarcito?

L’imprudenza del danneggiato può costituire