Informazioni relative ai destinatari di dati personali)

13 gennaio 2023

La Corte di Giustizia dell'UE, con la sentenza el 12 gennaio 2023, nella causa C-254/21, ha stabilito che ogni persona ha il diritto di sapere a chi sono stati comunicati i propri dati personali. Il titolare del trattamento puo` tuttavia limitarsi a indicare le categorie di destinatari qualora sia impossibile identificare questi ultimi o qualora la richiesta sia manifestamente infondata o eccessiva.

 Cio` vale anche qualora il titolare dimostri che la richiesta e` manifestamente infondata o eccessiva.

La Corte sottolinea che tale diritto di accesso dell’interessato e` necessario per consentirgli di esercitare altri diritti che gli sono riconosciutigli dal RGDP, vale a dire il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»), il diritto di limitazione di trattamento, il diritto di opposizione al trattamento o, ancora, il diritto di agire in giudizio nel caso in cui subisca un danno.

Archivio news

 

News dello studio

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare” commenti

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

  Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

News Giuridiche