I costruttori di automobili devono mettere a disposizione degli operatori indipendenti i numeri di identificazione dei veicoli

17 novembre 2023

La Sentenza della Corte di Giustizia dell'UE, nella causa C-319/22 | Gesamtverband Autoteile-Handel (Accesso alle informazioni sui veicoli), ha precisato che i costruttori di automobili sono tenuti a fornire l’accesso a tutte le informazioni sulla riparazione e la manutenzione dei veicoli.

Tali informazioni non devono necessariamente essere rese accessibili utilizzando un’interfaccia con una banca dati che consenta un’interrogazione automatizzata, con la possibilita` di scaricare i risultati. Tuttavia, il loro formato deve consentire un trattamento elettronico diretto. In tal senso, esso deve permettere di estrarre i dati rilevanti e di conservarli immediatamente dopo la loro raccolta. La Corte dichiara, inoltre, che i costruttori di veicoli sono obbligati a costituire una banca dati che deve contenere le informazioni relative alle parti che possono essere sostituite da pezzi di ricambio. La ricerca di informazioni in tale banca dati deve essere possibile in funzione dei numeri di identificazione dei veicoli e di altri criteri, come la potenza del motore o il tipo di rifinitura del veicolo.

La Corte sottolinea che i numeri di identificazione dei veicoli devono figurare nella baca dati.

Tale numero, in quanto tale, e` privo di carattere personale. Tuttavia, diventa un dato personale quando qualcuno che ha accesso a tale numero dispone dei mezzi che gli permettono di identificare il detentore del veicolo, a condizione che si tratti di una persona fisica. La Corte rileva a tale proposito che il detentore, come il numero di identificazione, e` indicato nella carta di circolazione. Anche nei casi in cui i numeri di identificazione dei veicoli devono essere qualificati come dati personali, il regolamento generale sulla protezioni dei dati  non osta a che i costruttori di automobili siano tenuti a metterli a disposizione degli operatori indipendenti.

Archivio news

 

News dello studio

dic6

06/12/2023

Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica

Con la Legge 24 novembre 2023, n. 168, il Legislatore mira a rafforzare le misure per il contratto della violaziona sulle donne e della violenza domestica. Tra le misure finalizzate a inter alia potenziare

dic6

06/12/2023

Commission sends request for information to Meta under the Digital Services Act

The European Commission has formally sent Meta a request for information under the Digital Services Act (DSA). The Commission is requesting Meta to provide additional information on the measures

dic6

06/12/2023

La Commissione lancia una nuova banca dati per monitorare i termini e le condizioni dei servizi digitali

La Commissione europea ha lanciato la banca dati dei termini e delle condizioni dei servizi digitali, che contiene i termini e le condizioni dei servizi digitali, con particolare attenzione alle piattaforme

News Giuridiche

dic7

07/12/2023

Esame avvocato, il podcast: prova orale in aula virtuale (ep.12)

<p>A differenza della prova scritta,

dic7

07/12/2023

L’utilizzo di investigatori privati nei controlli difensivi

Inutilizzabilità assoluta delle risultanze