ALESSANDRA LANCIOTTI

Alessandra Lanciotti, Of Counselhas been Professor of International Law and EU Law at the Faculty of Law of the University of Perugia since 2001 as well as a regular Lecturer at the School of Specialization for the Legal Professions “L. Migliorini“, within the same University.

Expert in matters of private international law (and procedures thereof) and humanitarian law, she’s capable of assisting in the field of public and private international law, international contracts, international criminal law, legislation and export of historic and cultural objects.

Alessandra is a speaker at conferences and seminars in several Universities and Institutions, both in Italy and abroad. Currently, she is a member of the Academic Board of the Doctorate in International Law and the European Union at the University of Rome “La Sapienza”. From 1998 to 2004, she has been a member of the United Nations Preparatory Commission of the International Criminal Court and of the Assembly of States Parties at the UN headquarters in New York  and  Legal Advisor to the International Criminal Court in The Hague.

She has been the author of several scientific publications.

Alessandra is Of Counsel at Cugia Cuomo & Associati since 2010.

Languages:

  • Italian
  • English
  • French

Firm news

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

  (Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

Lawyer News

nov8

08/11/2025

Violenza sessuale, ricordare gli abusi non equivale ad aver prestato il consenso

Tanti ancora gli stereotipi di genere specie

nov8

08/11/2025

Privacy e uso del numero di cellulare del dipendente: AEPD sanziona LVMH Iberia

La decisione spagnola ribadisce che la

nov7

07/11/2025

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione

Breve esame della giurisprudenza di merito