Pay or OK: in avvio consultazione pubblica

06 may 2025

 

Il Garante privacy ha rilevato che negli ultimi mesi, un numero crescente di titolari di siti web, ed innanzitutto, ma non esclusivamente, quelli relativi a siti di news, hanno implementato nuove tipologie di banner per l’acquisizione del consenso degli utenti all’impiego di cookie e altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici tali che, a seguito di queste modifiche, la possibilità di fruizione dei diversi servizi o funzionalità offerti è stata subordinata ad una scelta alternativa da parte dell’utente: accettare di prestare il proprio consenso alla ricezione di cookie per trattamenti di profilazione, oppure sottoscrivere una delle diverse tipologie di abbonamento a titolo oneroso previste.

Tale  modello di business è pertanto caratterizzato da un sistema, denominato cookie wall, in cui la mancata prestazione del consenso alla ricezione dei cookie impedisce l’accesso al sito, in alternativa ad uno denominato paywall, intendendo per tale espressione un meccanismo che, invece, inibisce l’accesso ai contenuti informativi o, comunque, ai servizi ed alle funzionalità offerti se non previo pagamento di un prezzo e che esso è altrimenti noto anche come Consent paywall, Pay or Ok, Consent or Pay etc..

Il modello descritto, che dunque prevede la possibilità per l’utente di scegliere tra l’erogazione di un servizio o di una funzionalità online a fronte di un pagamento oppure la fruizione gratuita in cambio dell’accettazione della profilazione pubblicitaria, si sta diffondendo tra le piattaforme digitali, ed è stato, tra l’altro, implementato anche con riferimento a servizi di social media, di posta elettronica, di accesso alle previsioni meteo, di traduzione linguistica etc..

Visto che il significativo mutamento del modello di business ha comportato in breve tempo un generalizzato impatto sui diritti e sulle aspettative degli interessati, come risulta dall’elevato numero di segnalazioni e reclami pervenuti nei confronti di diversi titolari del trattamento allo stesso Garante, detta Autorita' ha avviato una consultazione pubblica volta ad acquisire contributi, osservazioni e proposte riguardo l’implementazione dei sistemi di Pay or Ok.

A tal fine, invita tutti i soggetti interessati a far pervenire le osservazioni, i commenti, le informazioni, le proposte e ogni elemento ritenuto utile, entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso pubblico di avvio della medesima consultazione sulla Gazzetta Ufficiale, all’indirizzo del Garante di Piazza Venezia n. 11, 00187 – Roma, ovvero all’indirizzo di posta elettronica protocollo@gpdp.it oppure protocollo@pec.gpdp.it* indicando nell’oggetto “Consultazione pubblica sul modello “Pay or Ok””.

 

News archive

 

Firm news

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

Lawyer News

giu24

24/06/2025

NFT: aspetti normativi, giurisprudenziali e profili penali

Le norme attualmente applicabili e le pronunce

giu24

24/06/2025

Il creditore di un condominio a chi deve chiedere i dati dei condomini morosi?

L’amministratore di condominio è obbligato

giu24

24/06/2025

Imputato assolto con sentenza predibattimentale, niente rimborso

Dopo il Decreto Costa solo l'assoluzione