Linee guida sulla compliance Antitrust

08 october 2018

L'Agcm ha pubblicato le Linee Guida sulla compliance Antitrust volte a fornire alle imprese un orientamento circa: i) la definizione del contenuto del programma di compliance;

ii) la richiesta di valutazione del programma ai fini del riconoscimento dell’eventuale attenuante; e

iii) i criteri che l’Autorità intende adottare nella valutazione ai fini del riconoscimento dell’attenuante.

In particolare, le Linee Guida definiscono, in linea con le best practices internazionali, le componenti tipiche di un programma di compliance antitrust, tra cui il riconoscimento del valore della concorrenza come parte integrante della cultura aziendale, l’identificazione e valutazione del rischio antitrust specifico dell’impresa, la definizione di processi gestionali idonei a ridurre tale rischio, la previsione di un sistema di incentivi e lo svolgimento di attività di formazione e di auditing. L’impresa coinvolta in un procedimento istruttorio che intenda beneficiare dell’attenuante dovrà presentare agli Uffici dell’Autorità apposita richiesta, accompagnata da una relazione illustrativa, che spieghi le ragioni per cui il programma possa ritenersi adeguato e le iniziative concrete poste in essere per l’effettiva ed efficace applicazione/implementazione del programma. Quanto ai possibili benefici sanzionatori, per i programmi di compliance adottati prima dell’avvio dell’istruttoria è prevista la possibilità di una riduzione fino al: 15%, nel caso di programmi adeguati che abbiano funzionato efficacemente permettendo la tempestiva scoperta e interruzione dell’illecito prima dell’avvio. Nel caso sia applicabile l’istituto della clemenza, tale attenuante può essere riconosciuta solo qualora sia presentata istanza di leniency; 10%, in caso di programmi non manifestamente inadeguati, a condizione che l’impresa integri adeguatamente il programma e inizi a darvi attuazione dopo l’avvio del procedimento (ed entro sei mesi dall’apertura dell’istruttoria); 5%, in caso di programmi manifestamente inadeguati, ove l’impresa presenti modifiche sostanziali al programma dopo l’avvio del procedimento (ed entro sei mesi dall’apertura dell’istruttoria). Per i programmi adottati ex novo dopo l’avvio dell’istruttoria, è prevista la possibilità di beneficiare di una riduzione fino al 5% della sanzione. La definitiva adozione delle Linee Guida è stata preceduta da una fase di consultazione pubblica, durante la quale i soggetti interessati hanno potuto formulare le proprie osservazioni.

News archive

 

Firm news

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

Lawyer News

lug9

09/07/2025

Decreto Sicurezza: c’è il rischio di incostituzionalità

Per l’Ufficio del Massimario della Cassazione

lug9

09/07/2025

Danni da amianto e i nodi da sciogliere sulla rilevanza del tabagismo

L'ingente abuso tabagico da parte del lavoratore

lug9

09/07/2025

Responsabilità Civile Autoveicoli: in Italia le polizze più care

I dati nella Relazione Annuale dell'Istituto