Guerra in Ucraina: Il Tribunale conferma le misure restrittive adottate nei confronti dell’operatore di telefonia mobile russo MegaFon

23 january 2025

Con la sentenza del Tribunale Europeo nella causa T-193/23 | MegaFon/Consiglio viene precisato che  l’inserimento e il mantenimento del nome di tale societa` negli elenchi delle entita` interessate dalle misure restrittive erano fondati

Come noto, la MegaFon, societa` per azioni stabilita a Mosca (Russia), e` uno dei principali operatori di telefonia mobile e di telecomunicazioni in Russia.

Nel febbraio 2023, ritenendo che la MegaFon apporti un sostegno diretto al complesso militare e industriale della Russia nella sua guerra di aggressione nei confronti dell’Ucraina, il Consiglio1 ha inserito tale societa` nell’elenco delle entita` interessate dalle misure restrittive adottate dall’Unione europea. Tali misure vietano in particolare agli operatori europei di vendere, fornire, trasferire o esportare beni e tecnologie a duplice uso a favore della MegaFon, nonche´ di fornire a quest'ultima assistenza tecnica o finanziaria in relazione a tali beni e tecnologie.

Nel luglio 2023 2 e nel gennaio 2024 3, il Consiglio ha deciso di prorogare le misure restrittive nei confronti di tale societa`.

La MegaFon ha adito il Tribunale dell’Unione europea chiedendo l’annullamento di tali atti del Consiglio nella parte in cui inseriscono e mantengono il suo nome negli elenchi delle entita` russe interessate dalle misure restrittive. Essi difetterebbero di una motivazione e sarebbero inficiati da un errore di valutazione, violerebbero i suoi diritti della difesa nonche´ il principio di proporzionalita`.

Il Tribunale respinge tale ricorso nella sua integralita`.

Esso rileva che il Consiglio ben ha esposto le ragioni specifiche e concrete sulla base delle quali ha deciso di applicare talune misure restrittive nei confronti della MegaFon. In effetti, esse mirano a impedire l’acquisto, da parte di un attore maggiore della telefonia mobile in Russia, di taluni beni e talune tecnologie che possono essere utilizzati per sostenere l'aggressione russa nei confronti dell’Ucraina, in particolare fornendo servizi di telecomunicazione all'esercito russo.

Il Tribunale respinge anche gli argomenti addotti dalla MegaFon in merito alla violazione dei suoi diritti della difesa. Esso rileva in particolare che il Consiglio non era tenuto ad ascoltare la MegaFon prima di inserirla nell’elenco summenzionato. Se lo avesse fatto, sarebbe venuto meno l'effetto sorpresa che garantisce l’efficacia dell’inserimento. Inoltre, in considerazione del fatto che la proroga delle misure restrittive era basata sulla medesima motivazione, il Consiglio non era tenuto ad informare la MegaFon della sua intenzione di mantenerla nell’elenco.

Il Tribunale rileva, poi, che il Consiglio non e` incorso in un errore di valutazione inserendo e mantenendo la MegaFon negli elenchi di cui trattasi.

News archive

 

Firm news

set8

08/09/2025

Misure di sicurezza Nis 2

Entro il 1 ottobre 2026, i soggetti NIS che hanno ricevuto la comunicazione dall’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale di inserimento nell’elenco nazionale NIS sono tenuti ad adottare le

set8

08/09/2025

Zalando: rimane piattaforma "di dimensione molto grande"

  La sentenza del Tribunale europeo, nella causa T-348/23 | Zalando / Commissione, respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma

set8

08/09/2025

Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti

La Sentenza del Tribunale  Europeo, nella causa T-553/23 | Latombe / Commissione,  conferma che, alla data di adozione della decisione impugnata, gli Stati Uniti d'America garantivano

Lawyer News

set13

13/09/2025

Il regime dell'accesso agli atti in tema di quote latte

L'istanza volta ad accertare la corretta

set12

12/09/2025

La Toscana adotta un proprio Codice del turismo

Il Testo Unico, pubblicato in Gazzetta

set12

12/09/2025

Violenza sessuale: è reato anche se la vittima tarda a reagire

La reazione ritardata può essere dovuta