Cybersecurity (NIS 2): dal 1 dicembre e' partita la registrazione dei soggetti obbligati sulla Piattaforma ACN

20 december 2024

L'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN) ha pubblicato la prima determina attuativa nell’ambito degli obblighi della direttiva NIS2, ovvero, degli obblighi previsti dal decreto legislativo   4 settembre 2024, n. 138 che recepisce la direttiva europea.

Dal primo dicembre 2024, i soggetti pubblici e privati che hanno l'obbligo di registrarsi potranno provvedere accedendo alla sito web istituzionale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (acn.gov.it).

 Ricordiamo che tra i c.d. "soggetti Nis"obbligati alla registrazione rientrano i soggetti che: 

-appartengono alle tipologie di cui agli allegati I e II e superano i massimali per le piccole imprese (ossia sono almeno medie imprese) ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 2, dell'allegato alla raccomandazione 2003/361/CE;

-indipendentemente dalle loro dimensioni (ovvero anche micro e piccole imprese) sono:

o   identificati come soggetti critici ai sensi del d.lgs. 134/2024 che recepisce la Direttiva (UE) 2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022 (Direttiva CER – Resilience of Critical Entities);

o   fornitori di reti pubbliche di comunicazione elettronica o di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico (allegato I);

o   prestatori di servizi fiduciari (allegato I);

o   gestori di registri dei nomi di dominio di primo livello e fornitori di servizi di sistema dei nomi di dominio (allegato I);

o   fornitori di servizi di registrazione dei nomi di dominio (allegato II);

o   pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, ricomprese nelle categorie elencate nell’allegato III;

o   imprese associate o collegate ad un soggetto essenziale o importante che soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:

?       adottano decisioni o esercitano una influenza dominante sulle decisioni relative alle misure di gestione del rischio per la sicurezza informatica di un soggetto importante o essenziale;

?       detengono o gestiscono sistemi informativi e di rete da cui dipende la fornitura dei servizi del soggetto importante o essenziale;

?       effettuano operazioni di sicurezza informatica del soggetto importante o essenziale;

?       forniscono servizi TIC o di sicurezza, anche gestiti, al soggetto importante o essenziale.

Tali soggetti dovranno riconoscersi in base ai suddetti criteri, autoidentificarsi e manifestarsi all’Autorità nazionale competente NIS attraverso l’apposita registrazione sulla piattaforma digitale messa a disposizione da ACN (articolo 7, comma 1).

L’obbligo scatta dal 1° gennaio al 28 febbraio gia’del 2025, fatta eccezione per i fornitori di servizi di sistema dei nomi di dominio, i gestori di registri dei nomi di dominio di primo livello, i fornitori di servizi di registrazione dei nomi di dominio, i fornitori di servizi di cloud computingi fornitori di servizi di data center, i fornitori di reti di distribuzione dei contenuti, i fornitori di servizi gestiti, i fornitori di servizi di sicurezza gestiti, nonché i fornitori di mercati online, di motori di ricerca online e di piattaforme di servizi di social network che rientrano nell'ambito di applicazione del decreto (v. FAQ 1.4), per i quali è previsto l’obbligo di registrazione entro il 17 gennaio 2025.

News archive

 

Firm news

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

Lawyer News

lug16

16/07/2025

È abnorme l'ordinanza che esclude la parte civile per mancato deposito telematico

Il deposito di atti, memorie o documenti

lug16

16/07/2025

Meta business tools, il tracciamento degli utenti è illecito

Il Tribunale di Lipsia condanna la società

lug16

16/07/2025

Virgin Active Italia: il wellness che costa la libertà di scelta

Sanzione di 3 milioni di euro per pratiche