Cripto-attivita' - adeguamento regolamento (UE)

17 september 2024

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il DECRETO LEGISLATIVO 5 settembre 2024 n. 129, recante, adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attivita' e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937. (24G00147) (GU n. 215 del 13-09-2024).

Il  citato   decreto  sostanzialmente garantisce  il  coordinamento  con  le disposizioni settoriali vigenti. 

La Commissione nazionale per le societa' e la borsa  (Consob)  e la  Banca  d'Italia  sono individuate come le  autorita'  competenti  ai  sensi   del regolamento  (UE)  2023/1114,  degli  atti  delegati  e  delle  norme tecniche  di  regolamentazione   e   di   attuazione   del   medesimo regolamento, secondo quanto disposto dal presente  articolo  e  dalle altre disposizioni del presente decreto. 

Per  adempiere  ai  compiti  previsti  dal   regolamento   (UE) 2023/1114,  dagli  atti  delegati   e   dalle   norme   tecniche  di regolamentazione e di attuazione del medesimo regolamento nonche' dal presente decreto e dalle relative disposizioni attuative,  la  Banca d'Italia e la Consob, secondo le  rispettive  competenze,  dispongono dei poteri previsti dall'articolo 94, paragrafo  1,  del  regolamento (UE) 2023/1114,  nonche'  dei  poteri  di  vigilanza  e  di  indagine previsti dal presente decreto. Restano fermi i  compiti  e  i  poteri attribuiti alla Banca d'Italia in materia di sorveglianza sul sistema dei pagamenti di cui  all'articolo  146  del  TUB,  e  alle  relative disposizioni attuative.

La  Banca  d'Italia  e  la  Consob  hanno poteri regolamentari e possono,  nell'ambito  delle rispettive competenze, emanare disposizioni  attuative  del  presente decreto, nonche' del regolamento (UE) 2023/1114,  anche  al  fine  ditenere conto degli orientamenti delle Autorita' europee di vigilanza, nonche' delle disposizioni riguardanti le modalita' di esercizio  dei poteri di vigilanza. Inoltre, la Banca d'Italia esercita i poteri di cui all'articolo 102  del regolamento (UE) 2023/1114 nei confronti degli emittenti di token  di moneta elettronica.

La Banca d'Italia esercita i poteri di intervento sui prodotti di cui all'articolo 105  del regolamento (UE) 2023/1114 sui token di moneta elettronica.

Il decreto introduce anche inter alia le disposizioni attinenti a:

>      Token collegati ad attività ed emittenti di token collegati ad attività

>      Token di moneta elettronica

>      Cripto-attività diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica

>      Prestatori di servizi per le cripto-attività.

 

News archive

 

Firm news

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

Lawyer News

lug17

17/07/2025

CSM, proposte urgenti per non perdere i fondi PNRR

Il target del disposition time civile è

lug17

17/07/2025

Marche, il Tribunale per i Minorenni introduce il ''summer dress code''

Decoro in aula: le motivazioni, le nuove