Diritto d'Autore:La normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d’autore le società indipendenti stabilite in un altro Stato membro è incompatibile con il diritto dell’Unione

05 aprile 2024

Con la sentenza del 21 marzo 2024, la Corte di Giustizia dell'UE, nella causa C-10/22 | LEA ha stabilito che la normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d’autore le societa` indipendenti stabilite in un altro Stato membro e` incompatibile con il diritto dell’Unione. Essa costituisce una restrizione alla libera prestazione dei servizi che non e` ne´ giustificata ne´ proporzionata. 

La LEA e` un organismo di gestione collettiva disciplinato dal diritto italiano e legittimato all’intermediazione di diritti d’autore in Italia. La Jamendo, societa` di diritto lussemburghese, e` un’entita` di gestione indipendente dei diritti d’autore che svolge la sua attivita` in Italia dal 2004. La LEA ha chiesto al Tribunale di Roma che sia ordinato alla Jamendo di cessare la sua attivita` di intermediazione in materia di diritti d’autore in Italia. Secondo la normativa italiana, tale attivita` e` infatti riservata in via esclusiva alla Societa` italiana degli autori ed editori nonche´ agli altri organismi di gestione collettiva ivi indicati, come la LEA, mentre le entita` di gestione indipendenti sono escluse da tale settore.

Il Tribunale di Roma chiede alla Corte di giustizia se la direttiva sulla gestione collettiva dei diritti d’autore 1 osti a una normativa di uno Stato membro che esclude in modo generale e assoluto la possibilita` per le entita` di gestione indipendenti stabilite in un altro Stato membro di prestare i loro servizi nel primo di tali Stati membri.

Con la sua sentenza, la Corte risponde che la normativa nazionale di cui trattasi, nella misura in cui non consente alle entita` di gestione indipendenti stabilite in un altro Stato membro di prestare in Italia i loro servizi di gestione dei diritti d’autore, costituisce una restrizione alla libera prestazione dei servizi. Sebbene tale restrizione possa in linea di principio essere giustificata dall’imperativo consistente nel tutelare i diritti di proprieta` intellettuale, essa non e` proporzionata poiche´ preclude in modo generale e assoluto a qualsiasi entita` di gestione indipendente stabilita in un altro Stato membro di svolgere la sua attivita` nel mercato di cui trattasi. La Corte sottolinea che misure meno lesive della libera prestazione dei servizi consentirebbero di conseguire l’obiettivo perseguito.

Di conseguenza, la Corte rileva che la normativa italiana contestata non e` compatibile con il diritto dell’Unione.

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

News Giuridiche

giu12

12/06/2024

Magistrati tributari: concorso per 146 posti

Selezione pubblica per la copertura di

giu12

12/06/2024

Pensione indiretta al coniuge superstite? Solo se il de cuius ha versato i contributi

Non opera il principio di automatismo delle

giu12

12/06/2024

Riforma Cartabia: riflessioni sulle pene sostitutive

Come e perchè il consenso dell'imputato