Consultazione pubblica sul codice di condotta per gli influencer

04 dicembre 2024

Agcom ha avviato una consultazione pubblica sul codice di condotta per gli influencer, frutto del lavoro del Tavolo tecnico istituito con la delibera n. 7/24/CONS del 10 gennaio 2024.


Il codice di condotta, coerentemente con le finalità delle Linee-guida approvate lo scorso gennaio, si pone l’obiettivo di definire un quadro disciplinare per gli influencer analogo a quello in vigore per il settore radiotelevisivo. 


Tra i principali temi trattati ci sono la creazione di un registro degli influencer, la loro identificabilità, e le misure per tutelare i diritti fondamentali delle persone, con particolare attenzione ai minori e alle categorie vulnerabili. 


Il codice prevede, tra l’altro, il divieto di arrecare danni fisici o morali ai minori, di sfruttarne l’inesperienza o la credulità e di manipolare la fiducia degli utenti. Si pone inoltre l’accento sulla trasparenza nell’uso di filtri e altri strumenti di modifica dei contenuti. Una sezione specifica del codice riguarda la riconoscibilità della pubblicità, integrando indicazioni sulla comunicazione commerciale in linea con la Digital Chart dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria.


Il Tavolo tecnico, una volta che il codice sarà adottato ufficialmente, avrà anche il compito di pianificare e realizzare campagne informative per promuovere consapevolezza e responsabilità nel mondo dell’influencer marketing.
Il Consiglio ha espresso apprezzamento per l’impegno e la professionalità dimostrati dal Tavolo tecnico e ritiene che la consultazione pubblica rappresenti un’opportunità per arricchire la proposta, coinvolgendo una platea più ampia di soggetti interessati e garantendo trasparenza e partecipazione. Oltre al codice di condotta, saranno sottoposte a consultazione anche due proposte di modifica delle Linee-guida elaborate dal Tavolo tecnico, abbassando le soglie per la definizione di influencer rilevante rispetto a quanto inizialmente previsto.


Con questa iniziativa, l’Autorità punta a costruire un quadro di regole condivise per rendere il settore dell’influencer marketing più responsabile e trasparente.

Archivio news

 

News dello studio

set17

17/09/2025

Guerra in Ucraina: il Tribunale conferma le misure restrittive nei confronti di Positive Group PAO, un’entità che opera nel settore informatico russo ed è titolare di una licenza rilasciata dai servizi di intelligence nazionali russ

Sentenza del Tribunale nella causa T-573/23 | Positive Group / Consiglio A seguito dell’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina nel 2022, l’Unione europea ha

set17

17/09/2025

Indagini Patrimoniali: si a Cerebro

  Il Garante privacy ha dato parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto (DPIA) relativa a CEREBRO: il Sistema di analisi ed elaborazione dati

set17

17/09/2025

Ordinanza ingiunzione nei confronti della società Enel Energia S.p.A. per la violazione dell’art. 98 – octies decies, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, in combinato disposto con gli artt. 3, 4 e 8-bis, dell’allegato b alla Delibera n. 307/23

Con la delibera 195/25/Cons,l'Agcom ha  ingiunto alla società Enel Energia S.p.A.., in persona del legale rappresentante pro tempore, di versare entro 30 giorni dalla notificazione

News Giuridiche

set17

17/09/2025

La variabile fiscale nella gestione della crisi d'impresa

Strumenti a confronto e strategie operative

set17

17/09/2025

Avvocati: divieto di espressioni offensive anche nella vita privata

La dignità e il decoro della professione

set17

17/09/2025

Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario

L’art. 10-ter dello Statuto del contribuente: