5G:la Commissione invita gli Stati membri a promuovere la connettività di rete veloce e a sviluppare un approccio congiunto

22 settembre 2020

La Commissione ha adottato nuove iniziative per rafforzare la sovranità digitale dell'Europa nell'ambito dell'agenda del decennio digitale, come annunciato mercoledì dalla presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione.

La Commissione ha pubblicato una raccomandazione nella quale invita gli Stati membri a promuovere gli investimenti nelle infrastrutture per la connettività a banda larga ad altissima capacità, compreso il 5G, che rappresentano l'elemento principale della trasformazione digitale e sono un pilastro essenziale della ripresa. L'installazione tempestiva delle reti 5G offrirà notevoli opportunità economiche per gli anni a venire poiché il 5G è un fattore abilitante fondamentale per i futuri servizi digitali e rappresenta una risorsa essenziale per la competitività europea e per la sostenibilità.

Parallelamente e in stretto collegamento con la raccomandazione, oggi la Commissione ha proposto un nuovo regolamento relativo all'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo per mantenere e promuovere il ruolo guida dell'Europa nella tecnologia di supercalcolo a sostegno di tutti gli ambiti della strategia digitale e garantire la competitività dell'Unione nel contesto globale.

Archivio news

 

News dello studio

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

mag29

29/05/2024

Facial recognition at airports: individuals should have maximum control over biometric data

During its latest plenary, the EDPB adopted an Opinion on the use of facial recognition technologies by airport operators and airline companies to streamline the passenger flow at airports*. This

News Giuridiche

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione