ALESSANDRA LANCIOTTI

ALESSANDRA LANCIOTTI, Of Counselè Professore di Diritto internazionale dal 2001. Titolare della Cattedra di Diritto internazionale e della Cattedra di Diritto dell’Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, nonché responsabile dell’insegnamento di Diritto dell’Unione Europea presso la Scuola di Specializzazione post laurea nelle professioni legali “L. Migliorini” della stessa università.

Esperta di questioni di diritto internazionale privato e processuale e di diritto umanitario, svolge attività di consulenza in materia di diritto internazionale pubblico e privato, contratti internazionali, legislazione ed esportazione dei beni culturali e di diritto penale internazionale.

Alessandra è relatore a convegni e seminari in varie Università ed Istituzioni, sia in Italia che all’estero. Membro corrente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione europea dell’Università d Roma “La Sapienza”, dal 1998 al 2004 è stata membro accreditato presso la sede ONU della Preparatory Commission on the Establishment of an International Criminal Court e all’Assembly of States Parties presso la sede dell’ONU a New York e della Corte penale internazionale all’Aja, in qualità di Legal Advisor.

Autrice di opere monografiche e numerose pubblicazioni scientifiche.

Alessandra è Of Counsel dello Studio Cugia Cuomo & Associati dal 2010.

Lingue conosciute

• Italiano
• Inglese
• Francese

News dello studio

giu6

06/06/2023

DELIBERA N. 115/23/CONS

L 'Agcom ha adottato le “Linee guida concernenti il meccanismo di reclamo predisposto dai prestatori di servizi di condivisione di contenuti online di cui all’articolo 102-decies

mag24

24/05/2023

1.2 billion euro fine for Facebook as a result of EDPB binding decision

Following the EDPB’s binding dispute resolution decision of 13 April 2023, Meta Platforms Ireland Limited (Meta IE) was issued a 1.2 billion euro fine following an inquiry into its Facebook

mag17

17/05/2023

BEREC publishes its Opinion on the draft Gigabit Recommendation

National regulatory authorities (NRAs) will need sufficient time to adjust their regulatory framework and, therefore, the draft Gigabit Recommendation must foresee an appropriate transitional period

News Giuridiche

giu6

06/06/2023

Emergenza Emilia-Romagna, in G.U. le norme in materia di giustizia

Il D.L. n. 61/2023 ​in tema di interventi

giu6

06/06/2023

Riforma Cartabia ed impugnazione per i soli interessi civili

La disciplina lacunosa lascia dubbi sulle