Cryptocurrencies in the EU: new rules to boost benefits and curb threats

13 maggio 2022

Repubblica Italiana

On March 14, 2022, the Economic and Monetary Affairs Committee (MEPs) agreed on draft rules on supervision, consumer protection and environmental sustainability of crypto-assets, including cryptocurrencies such as bitcoins.

Crypto-assets, including cryptocurrencies, are neither issued nor guaranteed by a central bank or a public authority. They are currently out of the scope of EU legislation. This creates risks for consumer protection and financial stability, and could lead to market manipulation and financial crime. The draft legislation differentiates between crypto assets in general, asset referenced tokens (ARTs), also called “stable coins”, and e-money tokens primarily used for payments.

Mechanisms used to validate transactions in crypto-assets have a substantial environmental impact, particularly for proof-of-work mechanisms, requiring a lot of energy and resulting in a high carbon footprint and generating electronic waste. According to most estimates, the energy consumption of Bitcoin equals that of entire small countries.

The purpose of Meps is to allow:

  • Uniform legal framework for crypto-assets in the EU
  • Consumer protection and safeguards against market manipulation and financial crime
  • Include crypto-assets mining in EU taxonomy for sustainable activities by 2025 to reduce carbon footprint

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov11

11/11/2025

Esame avvocato, sessione 2025: nominate Commissione centrale e sottocommissioni

Pubblicato sul sito del Ministero della

nov11

11/11/2025

Apple vs. Digital Markets Act: tra innovazione e regolamentazione

La sfida della regolamentazione digitale