Spamming e GDPR

14 ottobre 2019

Con la sentenza 41604/2019, la terza sezione penale della Corte di Cassazione, ha precisato che lo spamming, ovvero l’invio in varie forme di una pluralità di messaggi pubblicitari a una vasta platea di utenti senza il consenso di costoro, assume rilevo penale, nel momento in cui si verifichi per ciascun destinatario un effettivo “ nocumento”.

Sul punto, la Cassazione chiarisce che il concetto di “nocumento”  non può certo esaurirsi nel semplice fastidio di dover cancellare di volta in volta le mail indesiderate, ma deve tradursi in un pregiudizio concreto, anche non patrimoniale, ma comunque suscettibile di essere giuridicamente apprezzato. 

In tal senso, pertanto, chiarisce la Corte di Cassazione che occorre un’adeguata verifica fattuale volta ad accertare, a esempio, se l’utente abbia segnalato al mittente di non voler ricevere un certo dopo di messaggi e se nonostante tale iniziativa, l’agente abbia perseverato in maniera non occasionale a inviare messaggi indesiderati, creando così un reale disagio al destinatario.

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

News Giuridiche

giu13

13/06/2024

Organismi di mediazione: i chiarimenti del Ministero sulle nuove regole

Scopo associativo esclusivo, attività incompatibili,

giu13

13/06/2024

Protezione internazionale: trasferimento illegittimo se viola gli obblighi informativi

L'inosservanza delle garanzie di informazione

giu13

13/06/2024

Anche in sede di liquidazione il credito del socio è soggetto a postergazione

<p>Viola la regola della postergazione