Spamming e GDPR

14 ottobre 2019

Con la sentenza 41604/2019, la terza sezione penale della Corte di Cassazione, ha precisato che lo spamming, ovvero l’invio in varie forme di una pluralità di messaggi pubblicitari a una vasta platea di utenti senza il consenso di costoro, assume rilevo penale, nel momento in cui si verifichi per ciascun destinatario un effettivo “ nocumento”.

Sul punto, la Cassazione chiarisce che il concetto di “nocumento”  non può certo esaurirsi nel semplice fastidio di dover cancellare di volta in volta le mail indesiderate, ma deve tradursi in un pregiudizio concreto, anche non patrimoniale, ma comunque suscettibile di essere giuridicamente apprezzato. 

In tal senso, pertanto, chiarisce la Corte di Cassazione che occorre un’adeguata verifica fattuale volta ad accertare, a esempio, se l’utente abbia segnalato al mittente di non voler ricevere un certo dopo di messaggi e se nonostante tale iniziativa, l’agente abbia perseverato in maniera non occasionale a inviare messaggi indesiderati, creando così un reale disagio al destinatario.

Archivio news

 

News dello studio

giu3

03/06/2024

Intervento di moral suasion nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di effettuare 13 interventi di moral suasion nei confronti delle società Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

mag29

29/05/2024

The general authorisation and related frameworks for international submarine connectivity

Investment in and the modernisation of submarine telecommunications cables is essential to ensure connectivity across Europe and other continents. In order to reduce the costs associated with such investments,

News Giuridiche