Sorveglianza del lavoratore

22 giugno 2020

Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori possano essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati solo previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali, ovvero tramite autorizzazione ministeriale o della DTL competente ed a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d'uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (Nel caso di specie, il giudice del merito ha ritenuto illegittimo il comportamento adottato dal datore di lavoro in ordine al controllo a distanza di una lavoratrice di un centro estetico posto in essere senza autorizzazione e senza alcuna comunicazione al personale; nel caso in esame, risultano infatti violate tutte le prescrizioni previste dalla normativa (art. 4 St. Lav.), essendo emerso che, a totale insaputa della dipendente, il datore di lavoro, al fine di accertare l'applicazione alla clientela da parte di quest'ultima di tariffe scontate non previste, aveva sottoposto il locale di ingresso del centro estetico a videosorveglianza, per almeno dieci giorni, monitorando costantemente le operazioni ed i movimenti della lavoratrice, senza aver prima ottenuto l'obbligatorio accordo in sede sindacale né tantomeno l'autorizzazione ministeriale).

Tribunale Bergamo Sez. lavoro, 05/03/2020

FONTI

Massima redazionale, 2020

Archivio news

 

News dello studio

giu5

05/06/2024

Agcom:Sanzione di 3,5 milioni a Meta per pratiche commerciali scorrette

Nel processo di registrazione ad Instagram gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare sulla raccolta e sull’uso dei propri dati per fini commerciali. Inoltre, in caso di sospensione degli

giu3

03/06/2024

Intervento di moral suasion nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di effettuare 13 interventi di moral suasion nei confronti delle società Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo

mag29

29/05/2024

Protecting journalists and promoting media freedom: New rules enter into force

Independent, fact-based journalism helps protect our democracies by exposing injustices, holding leaders to account and allowing citizens to make informed decisions. Journalists, who sometimes

News Giuridiche

giu10

10/06/2024

Lavori di pubblica utilità: niente revoca se il condannato non si è attivato

L'avvio dell'esecuzione spetta all'autorità

giu10

10/06/2024

L’illecito controllo a distanza dei lavoratori tramite videocamere

Il Garante Privacy sanziona un Comune per

giu10

10/06/2024

Decreto flussi: allarme infiltrazioni della criminalità organizzata

La Campania ha presentato oltre il 51%