Sistema Scipafi

19 settembre 2023

Il D.lgs. n. 141/2010 ha istituito, agli art. 30-ter e seguenti, un Sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo e dei pagamenti dilazionati o differiti (c.d. Sistema Scipafi) – attualmente operante, a seguito di successive estensioni normative, in vari altri settori del sistema economico e finanziario nazionale – con l’obiettivo specifico della prevenzione del furto della identità in operazioni economiche di varia natura.

Il Sistema, di titolarità del Ministero dell’economia e delle finanze e gestito da Consap S.p.A., permette alle aziende aderenti di verificare in tempo reale i dati personali forniti dai propri clienti rispetto a quelli registrati nelle banche dati istituzionali, consentendo così di intercettare tempestivamente situazioni di potenziale rischio frode e di proteggersi da possibili perdite economiche.

Per dati si intende: codice fiscale, dati identificativi, partite iva individuali, documenti di identità, documenti smarriti o rubati, dichiarazione dei redditi, posizioni contributive, previdenziali e assistenziali, tessere sanitarie, esistenza in vita, analizzati attraverso collegamenti alla banca dati dell’Agenzia delle Entrate, Mef, MIT; Ministero dell’interno, Inps, Inail.

Il citato Decreto all’art.30-ter, comma 5, recita: 

“Sono tenuti a partecipare al sistema di prevenzione delle frodi i seguenti soggetti, di seguito denominati aderenti: 

a) le banche, comprese quelle comunitarie e quelle extracomunitarie, e gli intermediari finanziari iscritti negli elenchi di cui agli articoli 106, 114-quater e 114-septies del testo unico di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385; 

b) i fornitori di servizi di comunicazione elettronica, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera gg), del codice di cui al decreto legislativo 1º agosto 2003, n. 259; b-bis) i soggetti di cui all'articolo 29 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e i gestori dell'identità digitale di cui all'articolo 64 del medesimo decreto; b-ter) i soggetti autorizzati a svolgere le attività di vendita a clienti finali di energia elettrica e di gas naturale ai sensi della normativa vigente; 

c) i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera q), del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177; 

c-bis) le imprese di assicurazione (…)”. 

I soggetti citati devono aderire al Sistema pubblico di prevenzione registrandosi al Portale Convenzione SCIPAFI raggiungibile all’indirizzo https://scipafiammin. consap.it/Scipafi/Default.aspx e a completare l’iter di convenzionamento entro il 29 settembre p.v..

Per l'adesione al sistema e'previsto anche una controbuzione che sara'definita dal MEF .

 

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov14

14/11/2025

Infiltrazioni e omessa impermeabilizzazione: colpa esclusiva del danneggiato

Il proprietario del fondo confinante non