FRANCESCA CAFAGGI

FRANCESCA CAFAGGI è specializzata in diritto civile e bancario, diritto del lavoro e diritto di famiglia. Grazie alla sua esperienza presso primari Istituti di Credito Italiani è, inoltre, esperta nelle attività di recupero crediti e contenzioso.

In materia di diritto del lavoro ha trattato questioni relative a tematiche previdenziali e retributive, nonché aspetti particolari del rapporto di lavoro subordinato ed autonomo, partecipando a numerose conciliazioni stragiudiziali.

Ha vasta esperienza in materia fallimentare, maturata anche grazie alla propria attività didattica presso la scuola forense di Bari ed allo svolgimento di numerosi incarichi quale curatore fallimentare. Ha, inoltre, approfondito gli aspetti tecnici relativi alle procedure esecutive immobiliari svolgendo attività di delegato alle vendite.

In materia contrattualistica, Francesca ha maturato significativa esperienza quale responsabile dell’ufficio legale interno di alcune primarie società di autonoleggio italiane. Inoltre, è stata senior associate dello Studio Tonucci & Partners, nella sede di Roma.

Francesca ha partecipato alla stesura del commento del codice civile annotato della Giuffré, pubblicato nell’ottobre del 2005.

Lingue conosciute

• Italiano
• Francese
• Inglese
email: f.cafaggi@cugiacuomo.it

News dello studio

ott15

15/10/2025

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito allo schema di provvedimento relativo all’operazione di concentrazione C12726 – Poste Italiane / Telecom Italia

La delibera esprime parere adesivo, per i profili di competenza dell’Autorità, alle conclusioni dell’AGCM, riportate nello schema di provvedimento relativo al procedimento in

ott15

15/10/2025

Approvazione delle condizioni economiche dei nuovi servizi Internet of Things forniti nelle c.d. aree bianche (Listino "C&D") e dei servizi Wavelength forniti nelle c.d. aree grigie (Listino "Italia a 1 Giga") da Open Fiber S.p.A. beneficiario di aiuti di

Con la delibera n. 222/25/CONS, l' Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 120/16/CONS, n. 406/21/CONS, n. 420/22/CONS e n. 171/25/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza,

ott15

15/10/2025

Private videos - The Italian Data Protection Authority warns CamHub: no to the disclosure of images stolen from italians' homes

The collection and subsequent disclosure of videos unlawfully obtained from cameras located in private places in Italy is an infringement of European and national privacy regulations. The Italian

News Giuridiche

ott16

16/10/2025

Immobile senza agibilità: il compratore può rifiutare di pagare il saldo?

La mancanza del certificato di abitabilità

ott16

16/10/2025

Abusi su opere ante 1967 e stato legittimo dell’immobile

A chi spetta l’onere della prova? La sentenza

ott16

16/10/2025

Evoluzione (e involuzione) dell’assemblea dei partecipanti dei fondi chiusi di investimento

Analisi dell’istituto, orientamenti giurisprudenziali