FRANCESCA CAFAGGI

FRANCESCA CAFAGGI è specializzata in diritto civile e bancario, diritto del lavoro e diritto di famiglia. Grazie alla sua esperienza presso primari Istituti di Credito Italiani è, inoltre, esperta nelle attività di recupero crediti e contenzioso.

In materia di diritto del lavoro ha trattato questioni relative a tematiche previdenziali e retributive, nonché aspetti particolari del rapporto di lavoro subordinato ed autonomo, partecipando a numerose conciliazioni stragiudiziali.

Ha vasta esperienza in materia fallimentare, maturata anche grazie alla propria attività didattica presso la scuola forense di Bari ed allo svolgimento di numerosi incarichi quale curatore fallimentare. Ha, inoltre, approfondito gli aspetti tecnici relativi alle procedure esecutive immobiliari svolgendo attività di delegato alle vendite.

In materia contrattualistica, Francesca ha maturato significativa esperienza quale responsabile dell’ufficio legale interno di alcune primarie società di autonoleggio italiane. Inoltre, è stata senior associate dello Studio Tonucci & Partners, nella sede di Roma.

Francesca ha partecipato alla stesura del commento del codice civile annotato della Giuffré, pubblicato nell’ottobre del 2005.

Lingue conosciute

• Italiano
• Francese
• Inglese
email: f.cafaggi@cugiacuomo.it

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov7

07/11/2025

NASPI e lavoro carcerario intramurario: evoluzione del sistema di tutela

La giurisprudenza ha esteso al lavoratore

nov7

07/11/2025

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione

Breve esame della giurisprudenza di merito

nov7

07/11/2025

L'accordo quadro UE-USA per i controlli di sicurezza

Il Parere EDPS 24/2025 tra esigenze di