Privacy e controllo sui lavoratori

23 gennaio 2025

La Suprema Corte di Cassazione, in un recente sentenza ( (Cass. civ., Sez. lavoro, Ordinanza, 13/01/2025, n. 807LAVORO SUBORDINATO (RAPPORTO DI) › LicenziamentoParti: Ta.In.Pa. S.p.A. c. A.A) ha disposto che i controlli difensivi posti in essere dal datore di lavoro, anche in forma tecnologica, devono essere finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o all'evitare comportamenti illeciti e possono essere effettuati solo in presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito.

Tali controlli devono riguardare dati acquisiti successivamente all'insorgere del sospetto e devono garantire un bilanciamento corretto tra le esigenze di protezione di interessi e beni aziendali e le tutele della dignità e della riservatezza del lavoratore.

L'uso di dati acquisiti in epoca precedente rispetto al sospetto è illegittimo e comporta l'invalidità del procedimento disciplinare.

Fonti:Massima redazionale, 2025

Archivio news

 

News dello studio

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare” commenti

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

  Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

News Giuridiche

nov6

06/11/2025

Atti falsi formati dall’avvocato: congrua la sanzione della radiazione

Il legale aveva falsificato due scritture

nov6

06/11/2025

Droni e privacy: riprendere i vicini è lecito secondo il diritto europeo?

Un caso giudiziario in Lituania accende

nov6

06/11/2025

Niente detenzione domiciliare sostitutiva per i delitti ostativi

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003068135"