Nis, registrazione sulla piattaforma ACN e assistenza: info utili

20 dicembre 2024

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 è attiva, sul sito dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, la piattaforma per la registrazione: apre un link esterno delle organizzazioni pubbliche o private che possiedono i requisiti specifici previsti dalla normativa NIS. Prima della registrazione è fondamentale scegliere il punto di contatto, ovvero un referente dell’organizzazione che la rappresenterà nelle interlocuzioni con ACN. Può essere il rappresentante legale o un dipendente, che potrà farsi assistere da personale esterno. Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma è possibile scaricare il Manuale utente che fornisce una guida per la registrazione. È anche possibile cliccare sul bottone “Assistenza” per richiedere un supporto dedicato.

Sul sito dell’ACN sono disponibili le informazioni relative ai settori e sottosettori inclusi nel mondo NIS e le modalità per determinare se un’organizzazione è “essenziale” o “importante”. Tale distinzione è cruciale, poiché prevede requisiti di compliance diversi, con misure più stringenti per i soggetti essenziali.

Si ricorda che la registrazione è obbligatoria per le organizzazioni pubbliche o private interessate dalla nuova normativa NIS. Tale adempimento è funzionale a consentire ad ACN di censire i soggetti operanti nei settori vigilati, anche al fine di fornire loro supporto in fase di implementazione degli obblighi, attraverso le articolate attività di monitoraggio e ausilio nel loro percorso condiviso di crescita.

Archivio news

 

News dello studio

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare” commenti

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

  Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

News Giuridiche

nov5

05/11/2025

RSA: costituzione anche nelle associazioni sindacali più rappresentative

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003071426"

nov5

05/11/2025

Videosorveglianza e diffusione illecita di immagini in ambito scolastico

Il Garante Privacy sanziona un asilo nido

nov5

05/11/2025

La bancarotta sussiste solo se è messo in pericolo l’interesse dei creditori

<p>Il delitto di bancarotta fraudolenta