New liability rules on products and AI to protect consumers and foster innovation

29 settembre 2022

On September 28, 2022, the EU Commission adopted two proposals to adapt liability rules to the digital age, circular economy and the impact of global value chains. Firstly, it proposes to modernise the existing rules on the strict liability of manufacturers for defective products (from smart technology to pharmaceuticals). The revised rules will give businesses legal certainty so they can invest in new and innovative products and will ensure that victims can get fair compensation when defective products, including digital and refurbished products, cause harm. 

Secondly, the Commission proposes for the first time a targeted harmonisation of national liability rules for AI, making it easier for victims of AI-related damage to get compensation. In line with the objectives of the AI White Paper and with the Commission's 2021 AI Act proposal, setting out a framework for excellence and trust in AI – the new rules will ensure that victims benefit from the same standards of protection when harmed by AI products or services, as they would if harm was caused under any other circumstances.

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov7

07/11/2025

NASPI e lavoro carcerario intramurario: evoluzione del sistema di tutela

La giurisprudenza ha esteso al lavoratore

nov7

07/11/2025

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione

Breve esame della giurisprudenza di merito

nov7

07/11/2025

L'accordo quadro UE-USA per i controlli di sicurezza

Il Parere EDPS 24/2025 tra esigenze di