New liability rules on products and AI to protect consumers and foster innovation

29 settembre 2022

On September 28, 2022, the EU Commission adopted two proposals to adapt liability rules to the digital age, circular economy and the impact of global value chains. Firstly, it proposes to modernise the existing rules on the strict liability of manufacturers for defective products (from smart technology to pharmaceuticals). The revised rules will give businesses legal certainty so they can invest in new and innovative products and will ensure that victims can get fair compensation when defective products, including digital and refurbished products, cause harm. 

Secondly, the Commission proposes for the first time a targeted harmonisation of national liability rules for AI, making it easier for victims of AI-related damage to get compensation. In line with the objectives of the AI White Paper and with the Commission's 2021 AI Act proposal, setting out a framework for excellence and trust in AI – the new rules will ensure that victims benefit from the same standards of protection when harmed by AI products or services, as they would if harm was caused under any other circumstances.

Archivio news

 

News dello studio

set8

08/09/2025

Misure di sicurezza Nis 2

Entro il 1 ottobre 2026, i soggetti NIS che hanno ricevuto la comunicazione dall’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale di inserimento nell’elenco nazionale NIS sono tenuti ad adottare le

set8

08/09/2025

Zalando: rimane piattaforma "di dimensione molto grande"

La sentenza del Tribunale europeo, nella causa T-348/23 | Zalando / Commissione, respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online

set8

08/09/2025

Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti

La Sentenza del Tribunale  Europeo, nella causa T-553/23 | Latombe / Commissione,  conferma che, alla data di adozione della decisione impugnata, gli Stati Uniti d'America garantivano

News Giuridiche

set15

15/09/2025

Conoscenza degli atti e semplificazione nello Statuto dei diritti del contribuente

L'art. 6 della Legge n. 212/2000: il contenuto,

set15

15/09/2025

Confisca di prevenzione: il giudizio sulla ''pericolosità generica''

La sentenza irrevocabile di assoluzione

set15

15/09/2025

Caso Almasri, indagato il Capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia

La decisione del Tribunale dei Ministri,