Legittimo Interesse

30 ottobre 2024

EDPB avvia la consultazione pubblica su "Guidelines 1/2024 on processing of personal data based on Article 6(1)(f) del GDPR: https://www.edpb.europa.eu/our-work-tools/documents/public-consultations/2024/guidelines-12024-processing-personal-data-based_en

Le linee guida hanno lo scopo di esplicare in dettaglio i criteri stabiliti dall’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR,  che i titolari del trattamento devono soddisfare per effettuare legittimamente il trattamento dei dati personali per il perseguimento degli interessi legittimi.

Come noto, l’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR definisce una delle sei basi giuridiche per il trattamento lecito dei dati personali previste dal GDPR. 

A tal riguardo, viene chiarito che l’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR non dovrebbe  ne' essere trattato come “ultima risorsa” per situazioni rare o inaspettate in cui si ritiene che altre basi giuridiche non siano applicabili, né  essere scelto automaticamente o tantomeno il suo uso essere indebitamente esteso sulla base di una percezione che l’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR è meno vincolante rispetto ad altre basi giuridiche.

Affinché il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR, per EDPB devono essere soddisfatte tre condizioni cumulative:

  • In primo luogo, il perseguimento di un legittimo interesse da parte del titolare o di terzi;
  • In secondo luogo, la necessità di trattare i dati personali ai fini dell'interesse legittimo perseguito; e
  • In terzo luogo, gli interessi o le libertà dei diritti fondamentali degli interessati non devono prevalere sugli interessi legittimi del responsabile del trattamento o di terzi.

I commenti alle linee guida possono essere inviati fino al 22 novembre 2024.

Archivio news

 

News dello studio

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare” commenti

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

  Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

News Giuridiche

ott31

31/10/2025

Il cliente che scivola nel supermercato ha sempre diritto di essere risarcito?

L’imprudenza del danneggiato può costituire

ott31

31/10/2025

Il nuovo Data Act: trasparenza e interoperabilità nei servizi di trattamento dei dati

Novità e criticità di carattere giuridico