Legittimo Interesse

30 ottobre 2024

EDPB avvia la consultazione pubblica su "Guidelines 1/2024 on processing of personal data based on Article 6(1)(f) del GDPR: https://www.edpb.europa.eu/our-work-tools/documents/public-consultations/2024/guidelines-12024-processing-personal-data-based_en

Le linee guida hanno lo scopo di esplicare in dettaglio i criteri stabiliti dall’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR,  che i titolari del trattamento devono soddisfare per effettuare legittimamente il trattamento dei dati personali per il perseguimento degli interessi legittimi.

Come noto, l’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR definisce una delle sei basi giuridiche per il trattamento lecito dei dati personali previste dal GDPR. 

A tal riguardo, viene chiarito che l’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR non dovrebbe  ne' essere trattato come “ultima risorsa” per situazioni rare o inaspettate in cui si ritiene che altre basi giuridiche non siano applicabili, né  essere scelto automaticamente o tantomeno il suo uso essere indebitamente esteso sulla base di una percezione che l’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR è meno vincolante rispetto ad altre basi giuridiche.

Affinché il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del GDPR, per EDPB devono essere soddisfatte tre condizioni cumulative:

  • In primo luogo, il perseguimento di un legittimo interesse da parte del titolare o di terzi;
  • In secondo luogo, la necessità di trattare i dati personali ai fini dell'interesse legittimo perseguito; e
  • In terzo luogo, gli interessi o le libertà dei diritti fondamentali degli interessati non devono prevalere sugli interessi legittimi del responsabile del trattamento o di terzi.

I commenti alle linee guida possono essere inviati fino al 22 novembre 2024.

Archivio news

 

News dello studio

set8

08/09/2025

Misure di sicurezza Nis 2

Entro il 1 ottobre 2026, i soggetti NIS che hanno ricevuto la comunicazione dall’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale di inserimento nell’elenco nazionale NIS sono tenuti ad adottare le

set8

08/09/2025

Zalando: rimane piattaforma "di dimensione molto grande"

La sentenza del Tribunale europeo, nella causa T-348/23 | Zalando / Commissione, respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online

set8

08/09/2025

Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti

La Sentenza del Tribunale  Europeo, nella causa T-553/23 | Latombe / Commissione,  conferma che, alla data di adozione della decisione impugnata, gli Stati Uniti d'America garantivano

News Giuridiche

set16

16/09/2025

Riforma costituzionale della magistratura, è giurisprudenza creativa?

L'iter parlamentare è in corso al Senato,

set16

16/09/2025

Antiriciclaggio: cambiamenti in arrivo per professionisti e studi

La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata