La Corte di giustizia conferma che il diritto dell’Unione osta alla conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione, salvo in caso di minaccia grave per la sicurezza nazionale

21 settembre 2022

Con Sentenza della Corte nelle cause riunite C-793/19 | SpaceNet e C-794/19 | Telekom Deutschland, la Corte di Giustizia dell'UE  conferma la sua giurisprudenza anteriore (sentenze del 5 aprile 2022, Commissioner of An Garda Si´ocha´na e a., C-140/20 (v., anche, CS n. 58/22), e del 6 ottobre 2020, La Quadrature du Net e a., C-511/18, C-512/18 e C-520/18 (v., anche, CS n. 123/20).

Essa risponde alla Corte amministrativa federale tedesca dichiarando che il diritto dell’Unione osta a una normativa nazionale che prevede, a titolo preventivo, per finalita` di lotta alla criminalita` grave e di prevenzione delle minacce gravi alla pubblica sicurezza, la conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione.

Il diritto dell’Unione non osta, viceversa, a una normativa nazionale:

  • –  che consente, a fini di salvaguardia della sicurezza nazionale, di ingiungere ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica di procedere a una conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione, in situazioni nelle quali lo Stato membro interessato affronti una minaccia grave per la sicurezza nazionale che risulti reale e attuale o prevedibile. Una simile ingiunzione puo` essere controllata da un giudice o da un organo amministrativo indipendente e puo` essere emessa solo per un periodo temporalmente limitato allo stretto necessario, ma rinnovabile in caso di persistenza di tale minaccia;

  • –  che prevede, a fini di salvaguardia della sicurezza nazionale, di lotta ai reati gravi e di prevenzione delle minacce gravi alla pubblica sicurezza, una conservazione mirata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione che sia delimitata, sulla base di elementi oggettivi e non discriminatori, in funzione delle categorie di persone interessate o mediante un criterio geografico, per un periodo temporalmente limitato allo stretto necessario, ma rinnovabile;

  • –  che prevede, agli stessi fini, la conservazione generalizzata e indiscriminata degli indirizzi IP attribuiti all’origine di una connessione, per un periodo temporalmente limitato allo stretto necessario;

  • –  che prevede, a fini di salvaguardia della sicurezza nazionale, di lotta alla criminalita` e di salvaguardia della pubblica sicurezza, una conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati relativi all’identita` anagrafica degli utenti di mezzi di comunicazione elettronica, e

  • –  che consente, a fini di lotta ai reati gravi e, a fortiori, di salvaguardia della sicurezza nazionale, di ingiungere ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica, di procedere, per un periodo determinato, alla conservazione rapida dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione di cui detti fornitori di servizi dispongono.

    Una tale normativa nazionale deve, per altro verso, garantire, mediante norme chiare e precise, che la conservazione dei dati in questione sia subordinata al rispetto delle relative condizioni sostanziali e procedurali e che gli interessati dispongano di garanzie effettive contro il rischio di abusi.

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

News Giuridiche

giu13

13/06/2024

Protezione internazionale: trasferimento illegittimo se viola gli obblighi informativi

L'inosservanza delle garanzie di informazione

giu13

13/06/2024

Innovazione e inclusività nel campo dell’IA al Seoul Summit 2024

Una svolta nella governance globale dell'intelligenza

giu13

13/06/2024

Danno da ritardo della PA: sul danneggiato grava l’onere della prova

<p>In caso di mancato rispetto dei