WindTre: Pubblicata la proposta di impegni

30 ottobre 2020

Successivamente, all’atto di contestazione n. 13/20/DTC, del 31 luglio 2020,  inviato a WindTre s.p.a per violazione dell’art. 1, comma 3-quater, del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni in legge 2 aprile 2007, n. 40, per non aver adottato misure idonee a prevenire l’attivazione dei servizi premium in assenza del previo consenso degli utenti né a impedirne l’addebito anche in casi di chiara incompatibilità del servizio con la volontaria attivazione da parte dell’utente, l'Agcom ha publicato in data 29 ottobre la proposta di impegni della società.

I soggetti interessati hanno facoltà di inviare le proprie osservazioni, sia nella versione confidenziale che in quella non confidenziale, sulla proposta di impegni di cui al comma 1, con l’indicazione degli specifici motivi di riservatezza o di segretezza che giustificano la sottrazione all’accesso e alla pubblicazione di parti delle stesse. In considerazione dell’opportunità di pubblicare i documenti inviati sul sito web dell’Autorità, i soggetti rispondenti dovranno, altresì, allegare alla documentazione inviata uno specifico “nulla osta alla pubblicazione”, per le parti non sottratte all’accesso

Archivio news

 

News dello studio

giu11

11/06/2024

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito al procedimento avviato nei confronti di Vueling Airlines S.A. in materia di pratiche commerciali scorrette PS/12650

Ai sensi dell'art. 27 comma 6 del Codice del Consumo, l'Agcm ha richiesto un parere all'Agcom in merito allo svolgimento di pratica commerciale scorretta posta in essere mediante l' uso di internet dalla

giu11

11/06/2024

Parere sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi cloud per la pubblica amministrazione

Il Garante Privacy ha, ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 58, par. 3, lett. b), del Regolamento, espresso parere favorevole sullo schema di Regolamento per le infrastrutture digitali e per i servizi

giu11

11/06/2024

La McDonald's perde il marchio dell'Unione europea Big Mac per i prodotti a base di pollame

Con la Sentenza del Tribunale nella causa T-58/23 | Supermac’s / EUIPO - McDonald’s International Property (BIG MAC) e'stato dichiarato che, per alcuni prodotti e servizi,

News Giuridiche

giu17

17/06/2024

Nessun rimborso delle retribuzioni per gli operatori sanitari no vax

Escluso il risarcimento per i giorni di

giu17

17/06/2024

Creditore del condominio vuole farsi pagare dal singolo condomino? Deve notificargli titolo esecutivo e il precetto

<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002863563"

giu17

17/06/2024

Sequestro di persona: legittima la procedibilità a querela

<p>Con l’ordinanza n. 106 del 13