ALESSANDRA LANCIOTTI

ALESSANDRA LANCIOTTI, Of Counselè Professore di Diritto internazionale dal 2001. Titolare della Cattedra di Diritto internazionale e della Cattedra di Diritto dell’Unione europea nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, nonché responsabile dell’insegnamento di Diritto dell’Unione Europea presso la Scuola di Specializzazione post laurea nelle professioni legali “L. Migliorini” della stessa università.

Esperta di questioni di diritto internazionale privato e processuale e di diritto umanitario, svolge attività di consulenza in materia di diritto internazionale pubblico e privato, contratti internazionali, legislazione ed esportazione dei beni culturali e di diritto penale internazionale.

Alessandra è relatore a convegni e seminari in varie Università ed Istituzioni, sia in Italia che all’estero. Membro corrente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione europea dell’Università d Roma “La Sapienza”, dal 1998 al 2004 è stata membro accreditato presso la sede ONU della Preparatory Commission on the Establishment of an International Criminal Court e all’Assembly of States Parties presso la sede dell’ONU a New York e della Corte penale internazionale all’Aja, in qualità di Legal Advisor.

Autrice di opere monografiche e numerose pubblicazioni scientifiche.

Alessandra è Of Counsel dello Studio Cugia Cuomo & Associati dal 2010.

Lingue conosciute

• Italiano
• Inglese
• Francese

News dello studio

set8

08/09/2025

Misure di sicurezza Nis 2

Entro il 1 ottobre 2026, i soggetti NIS che hanno ricevuto la comunicazione dall’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale di inserimento nell’elenco nazionale NIS sono tenuti ad adottare le

set8

08/09/2025

Zalando: rimane piattaforma "di dimensione molto grande"

La sentenza del Tribunale europeo, nella causa T-348/23 | Zalando / Commissione, respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online

set8

08/09/2025

Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti

La Sentenza del Tribunale  Europeo, nella causa T-553/23 | Latombe / Commissione,  conferma che, alla data di adozione della decisione impugnata, gli Stati Uniti d'America garantivano

News Giuridiche

set12

12/09/2025

La Toscana adotta un proprio Codice del turismo

Il Testo Unico, pubblicato in Gazzetta

set12

12/09/2025

Violenza sessuale: è reato anche se la vittima tarda a reagire

La reazione ritardata può essere dovuta

set12

12/09/2025

UPP: retrodatazione dell’immissione in possesso per i ricollocati in graduatoria

Il Ministero della Giustizia interviene