FRANCESCA CAFAGGI

FRANCESCA CAFAGGI è specializzata in diritto civile e bancario, diritto del lavoro e diritto di famiglia. Grazie alla sua esperienza presso primari Istituti di Credito Italiani è, inoltre, esperta nelle attività di recupero crediti e contenzioso.

In materia di diritto del lavoro ha trattato questioni relative a tematiche previdenziali e retributive, nonché aspetti particolari del rapporto di lavoro subordinato ed autonomo, partecipando a numerose conciliazioni stragiudiziali.

Ha vasta esperienza in materia fallimentare, maturata anche grazie alla propria attività didattica presso la scuola forense di Bari ed allo svolgimento di numerosi incarichi quale curatore fallimentare. Ha, inoltre, approfondito gli aspetti tecnici relativi alle procedure esecutive immobiliari svolgendo attività di delegato alle vendite.

In materia contrattualistica, Francesca ha maturato significativa esperienza quale responsabile dell’ufficio legale interno di alcune primarie società di autonoleggio italiane. Inoltre, è stata senior associate dello Studio Tonucci & Partners, nella sede di Roma.

Francesca ha partecipato alla stesura del commento del codice civile annotato della Giuffré, pubblicato nell’ottobre del 2005.

Lingue conosciute

• Italiano
• Francese
• Inglese
email: f.cafaggi@cugiacuomo.it

News dello studio

apr15

15/04/2025

Prolonged inaction by Italian State on widespread dumping put Terra dei Fuochi residents’ lives at risk

On January 30, 2025, the European Court of Human Rights issued its  judgment1 in the case of Cannavacciuolo and Others v. Italy (applications nos. 51567/14 and three others) stating that

apr15

15/04/2025

Identificazione e analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile

La delibera 77/25/cons conclude il procedimento istruttorio concernente il VI ciclo di analisi dei mercati dei servizi di terminazione delle chiamate vocali su rete mobile, avviato con delibera n. 46/24/CONS.

apr15

15/04/2025

Approvazione dell’istanza di revisione del Listino dei servizi di accesso all’ingrosso forniti tramite le nuove infrastrutture mobili di cui al Piano Italia 5G dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese (costituito da Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.

Con la delibera n. 78/25/CONS, Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 67/22/CONS e n. 26/23/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, nel rispetto di quanto indicato nei

News Giuridiche

mag1

01/05/2025

Statuto dei lavoratori

Testo della Legge 20 maggio 1970, n. 300

apr30

30/04/2025

Conclave: il caso del Cardinale Becciu

La sua rinuncia al voto ha posto fine al

apr30

30/04/2025

Magistratura onoraria, modifiche operative dal 1° maggio

La riforma in G.U.: limite di durata del