Settore Automobilistico:Responsabilità per danno da prodotti difettosi: un fornitore può essere considerato produttore se il suo nome coincide con il marchio apposto sul prodotto dal fabbricante

20 dicembre 2024

La Corte di Giustizia dell'UE, con la sentenza causa C-157/23 | Ford Italia ha chiarito che al fine di garantire la tutela del consumatore, la responsabilita` solidale del fornitore e del vero produttore del prodotto difettoso puo` sorgere anche se tale fornitore non ha apposto esso stesso il proprio nome, marchio o altro segno distintivo su tale prodotto.

La Corte rileva che la nozione di «persona che si presenta come produttore», prevista dalla direttiva, non riguarda soltanto la persona che ha materialmente apposto il suo nome sul prodotto, ma deve includere anche il fornitore, se il suo nome o un elemento distintivo di quest'ultimo corrisponde al nome del fabbricante e al nome, al marchio o a un altro segno distintivo presente sul prodotto. Infatti, in entrambi i casi, il fornitore sfrutta tale coincidenza per presentarsi al consumatore come responsabile della qualita` del prodotto e ottenere la fiducia del consumatore, come se il prodotto fosse venduto direttamente dal produttore. Se questa seconda categoria non fosse inclusa nella nozione, cio` porterebbe a restringere la portata della nozione di «produttore» e a compromettere l'obiettivo della direttiva, in particolare la tutela del consumatore.

La Corte aggiunge che, al fine di garantire la tutela del consumatore, il legislatore dell'Unione ha voluto che la responsabilita` di «chiunque si presenti come produttore» sorga allo stesso modo di quella del «vero» produttore. Inoltre, il consumatore deve avere la liberta` di chiedere il risarcimento integrale del danno ad uno qualsiasi dei responsabili, essendo la loro responsabilita` solidale. La tutela del consumatore non sarebbe sufficiente se il distributore potesse «rinviare» il consumatore al produttore, il quale puo` non essere conosciuto dal consumatore.

Archivio news

 

News dello studio

mag6

06/05/2025

Gas: Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità per aprile 2025 (-8,1% rispetto a marzo)

Milano, 5 maggio 2025 Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di aprile 2025. La componente del prezzo del gas

mag6

06/05/2025

Prossime scadenze NIS

A partire dal 15 aprile ed entro il 31 maggio, i soggetti NIS sono chiamati, oltre che a designare il sostituto punto di contatto, a fornire e aggiornare le informazioni previste dall’articolo

mag6

06/05/2025

PMI: Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici nelle piccole e medie imprese. Domande fino al 17 giugno

Le domande possono essere presentate dal 4 aprile 2025. I termini di chiusura sono stati prorogati al 17 giugno 2025 Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili

News Giuridiche

mag10

10/05/2025

Lo scorporo dei costi della manodopera dalla base d’asta

L’ambiguità sistemica dell’art. 41, comma

mag9

09/05/2025

Cassa Forense, avanzo di bilancio al 2024

Cifre, prestazioni, costi e quote: l’importo