Servizi Digitali: credito di imposta

13 gennaio 2021

L'art. 1 comma 610, della Legge di Bilancio 2021 (L.178/2020), in vigore dal 1 gennaio 2021, prevede che

per gli anni 2021 e 2022, il credito d'imposta per i servizi digitali di cui all'articolo 190 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è riconosciuto, alle condizioni e con le modalità ivi previste, entro il limite massimo di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022.

Agli oneri derivanti dall'attuazione del presente comma, pari a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, si provvede a valere sul Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione, di cui all'articolo 1 della legge 26 ottobre 2016, n. 198, nell'ambito della quota destinata agli interventi di competenza della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Per le predette finalità il suddetto Fondo è incrementato di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022. Le risorse destinate al riconoscimento del credito d'imposta di cui al presente comma sono iscritte nel pertinente capitolo dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e sono trasferite nella contabilità speciale n. 1778 « Agenzia delle entrate - fondi di bilancio» per le necessarie regolazioni contabili.

 

 

Archivio news

 

News dello studio

ott15

15/10/2025

Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito allo schema di provvedimento relativo all’operazione di concentrazione C12726 – Poste Italiane / Telecom Italia

La delibera esprime parere adesivo, per i profili di competenza dell’Autorità, alle conclusioni dell’AGCM, riportate nello schema di provvedimento relativo al procedimento in

ott15

15/10/2025

Approvazione delle condizioni economiche dei nuovi servizi Internet of Things forniti nelle c.d. aree bianche (Listino "C&D") e dei servizi Wavelength forniti nelle c.d. aree grigie (Listino "Italia a 1 Giga") da Open Fiber S.p.A. beneficiario di aiuti di

Con la delibera n. 222/25/CONS, l' Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 120/16/CONS, n. 406/21/CONS, n. 420/22/CONS e n. 171/25/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza,

ott15

15/10/2025

Private videos - The Italian Data Protection Authority warns CamHub: no to the disclosure of images stolen from italians' homes

The collection and subsequent disclosure of videos unlawfully obtained from cameras located in private places in Italy is an infringement of European and national privacy regulations. The Italian

News Giuridiche

ott19

19/10/2025

Il Tribunale di Napoli apre la ''Stanza di Giulia''

Progetto per sostenere la genitorialità

ott17

17/10/2025

Trasparenza amministrativa e partecipazione procedimentale

Un binomio a presidio dei principi costituzionali