Registro delle opposizioni anche per i cellulari

26 gennaio 2022

Il 21 gennaio 2022, il Mise ha comunicato l'adozione del regolamento di riforma del del registro pubblico delle opposizioni al telemarketing  che andrà a comprendere anche i cellulari.

Il regolamento è stato adottato in attuazione della L. 5/2018 e del D.L. 139/2021 (Decreto Capienze),che ha ricompreso nell'ambito di applicazione del Registro pubblico delle opposizioni anche le chiamate automatizzate ("robocall"), ovvero quelle senza operatore umano, sanando così una potenziale criticità per l'efficacia della riforma del telemarketing.

Si tratta di un servizio pubblico e gratuito per tutti i cittadini che una volta iscritti negli elenchi del registro non potranno più essere contattati dall’operatore di telemarketing, a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell'ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni.

Il provvedimento (che non è stato ancora pubblicato) entrerà in vigore entro i 120 giorni dalla  data della pubblicazione sulla Gazzetta Uffciale.

Archivio news

 

News dello studio

set17

17/09/2025

Guerra in Ucraina: il Tribunale conferma le misure restrittive nei confronti di Positive Group PAO, un’entità che opera nel settore informatico russo ed è titolare di una licenza rilasciata dai servizi di intelligence nazionali russ

Sentenza del Tribunale nella causa T-573/23 | Positive Group / Consiglio A seguito dell’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina nel 2022, l’Unione europea ha

set17

17/09/2025

Indagini Patrimoniali: si a Cerebro

  Il Garante privacy ha dato parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto (DPIA) relativa a CEREBRO: il Sistema di analisi ed elaborazione dati

set17

17/09/2025

Ordinanza ingiunzione nei confronti della società Enel Energia S.p.A. per la violazione dell’art. 98 – octies decies, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, in combinato disposto con gli artt. 3, 4 e 8-bis, dell’allegato b alla Delibera n. 307/23

Con la delibera 195/25/Cons,l'Agcom ha  ingiunto alla società Enel Energia S.p.A.., in persona del legale rappresentante pro tempore, di versare entro 30 giorni dalla notificazione

News Giuridiche

set19

19/09/2025

Enciclopedia Britannica vs Perplexity AI: scontro legale

La causa sta richiamando l’attenzione sull’utilizzo

set19

19/09/2025

Composizione negoziata vs concordato preventivo: come scegliere e case study

Nell’ambito della crisi d’impresa, la scelta