Prolonged inaction by Italian State on widespread dumping put Terra dei Fuochi residents’ lives at risk

15 aprile 2025

On January 30, 2025, the European Court of Human Rights issued its  judgment1 in the case of Cannavacciuolo and Others v. Italy (applications nos. 51567/14 and three others) stating that there

had been:

a violation of Article 2 (right to life) of the European Convention on Human Rights.

The case concerned dumping, burying or burning of waste on private land, often carried out by organised criminal groups, in the parts of the Campania region known as the Terra dei Fuochi, where some 2.9 million people live. Increased rates of cancer and pollution of groundwater had been recorded in the area.

The Court found in particular that the Italian State had failed to deal with such a serious situation with the diligence and expedition required – despite having known about the problem for many years – specifically in assessing the problem, preventing its continuation, and communicating to the affected public.

The Court held, unanimously, under Article 46 (binding force and enforcement of judgments), that Italy had to draw up a comprehensive strategy to address the Terra dei Fuochi situation, set up an independent monitoring mechanism, and establish a public information platform. The time-limit for this is two years, during which the pending 36 related applications from around 4,700 applicants will be adjourned.

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov8

08/11/2025

Violenza sessuale, ricordare gli abusi non equivale ad aver prestato il consenso

Tanti ancora gli stereotipi di genere specie

nov8

08/11/2025

Privacy e uso del numero di cellulare del dipendente: AEPD sanziona LVMH Iberia

La decisione spagnola ribadisce che la

nov7

07/11/2025

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione

Breve esame della giurisprudenza di merito