Phishing e responsabilita' della banca al risarcimento

28 febbraio 2024

La Suprema Corte di Cassazione ha stabilto che "la responsabilità della banca per operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, con particolare verifica della loro riconducibilità alla volontà del cliente mediante il controllo dell'utilizzazione illecita dei relativi codici da parte di terzi, va esclusa se ricorre una situazione di colpa grave dell'utente configurabile, ad esempio, nel caso di protratta attesa prima di comunicare l'uso non autorizzato dello strumento di pagamento, ma il riparto degli oneri probatori posto a carico delle parti segue il regime della responsabilità contrattuale. Mentre, pertanto, il cliente è tenuto soltanto a provare la fonte del proprio diritto ed il termine di scadenza, il debitore, cioè la banca, deve provare il fatto estintivo dell'altrui pretesa, sicché non può omettere la verifica dell'adozione delle misure atte a garantire la sicurezza del servizio. Ne consegue che, essendo la possibilità della sottrazione dei codici al correntista attraverso tecniche fraudolente una eventualità rientrante nel rischio d'impresa, la banca per liberarsi dalla propria responsabilità deve dimostrare la sopravvenienza di eventi che si collochino al di là dello sforzo diligente richiesto al debitore."

 

(Cassazione civile, Sez. III, sentenza 12 febbraio 2024, n. 3780, Fonti:Massima redazionale, 2024).

Archivio news

 

News dello studio

apr15

15/04/2025

Prolonged inaction by Italian State on widespread dumping put Terra dei Fuochi residents’ lives at risk

On January 30, 2025, the European Court of Human Rights issued its  judgment1 in the case of Cannavacciuolo and Others v. Italy (applications nos. 51567/14 and three others) stating that

apr15

15/04/2025

Identificazione e analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile

La delibera 77/25/cons conclude il procedimento istruttorio concernente il VI ciclo di analisi dei mercati dei servizi di terminazione delle chiamate vocali su rete mobile, avviato con delibera n. 46/24/CONS.

apr15

15/04/2025

Approvazione dell’istanza di revisione del Listino dei servizi di accesso all’ingrosso forniti tramite le nuove infrastrutture mobili di cui al Piano Italia 5G dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese (costituito da Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.

Con la delibera n. 78/25/CONS, Agcom ha approvato, ai sensi delle delibere n. 67/22/CONS e n. 26/23/CONS e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, nel rispetto di quanto indicato nei

News Giuridiche

apr26

26/04/2025

Tax Control Framework: come si rilascia l’attestazione di certificatore

Professionisti abilitati, formazione, esoneri

apr25

25/04/2025

Costituzione italiana

Pubblichiamo il testo della Costituzione