Mimit: decreto che assegna 466,4 milioni di euro di risorse aggiuntive agli interventi agevolativi e al cofinanziamento dei progetti dei bandi europei connessi ad iniziativa UE

28 febbraio 2024

Al fine di sostenere i progetti in graduatoria degli interventi agevolativi “Progetti pilota”, “Voucher per consulenza in innovazione” e “Investimenti sostenibili 4.0” - ritenuti idonei all’assegnazione dei contributi ma privi o non integralmente coperti dalla dotazione finanziaria - e di cofinanziare i progetti selezionati nell’ambito dei bandi europei riferiti all’iniziativa UE “Chip per l’Europa”, il Mimit ha adottato il decreto che assegna 466,4 milioni di euro di risorse aggiuntive a valere sulle risorse disponibili del Programma nazionale complementare di azione e coesione imprese e competitività 2014-2020 (PON IC).

Nello specifico, ad integrazione delle risorse degli interventi, sono assegnati:

  • 66,2 milioni di euro per i “Progetti pilota”, al fine di permettere lo scorrimento della graduatoria definitiva approvata il 13 aprile 2023, così supportando progetti aventi rilievo per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale e occupazionale;
  • 13,7 milioni di euro per “Voucher per consulenza in innovazione”, al fine di finanziare ulteriori progetti a sostegno dei processi di trasformazione tecnologica e digitale e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese;
  • 356,4 milioni di euro per “Investimenti sostenibili 4.0”, al fine di permettere lo scorrimento della graduatoria di ammissione alla fase istruttoria, approvata il 30 ottobre 2023, e consentire il finanziamento di programmi per le imprese delle regioni del Mezzogiorno;
  • 30 milioni di euro per il cofinanziamento nazionale dei progetti selezionati nell’ambito dei bandi europei emanati dalla Chips Joint Undertaking, nel quadro dell’iniziativa «Chip per l’Europa», relativi al lancio di linee pilota innovative nell’ecosistema dei semiconduttori.

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov8

08/11/2025

Violenza sessuale, ricordare gli abusi non equivale ad aver prestato il consenso

Tanti ancora gli stereotipi di genere specie

nov8

08/11/2025

Privacy e uso del numero di cellulare del dipendente: AEPD sanziona LVMH Iberia

La decisione spagnola ribadisce che la

nov7

07/11/2025

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione

Breve esame della giurisprudenza di merito