IVA per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni - recepimento direttive (UE)

23 giugno 2021

Pubblicato il DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2021, n. 83 , recante Recepimento degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2017/2455 del Consiglio del 5 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE per quanto riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni e della direttiva (UE) 2019/1995 del Consiglio del 21 novembre 2019 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le disposizioni relative alle vendite a distanza di beni e a talune cessioni nazionali di beni. (21G00094) (GU Serie Generale n.141 del 15-06-2021) (Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2021)

Il Provvedimento recepisce e disposizioni contenute nell'articolo 1 della direttiva 2017/2455/UE del Consiglio, del 5 dicembre 2017, che modificano la direttiva 2006/112/UE (recante la disciplina generale dell'IVA) con riferimento agli obblighi relativi alle prestazioni di servizi. 

Le norme UE intendono ridurre gli oneri connessi alla fornitura intra-UE dei servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione e di quelli forniti per via elettronica, resi nei confronti di committenti non soggetti passivi d'imposta, anche ampliando il novero dei prestatori di tali servizi che possono accedere al regime speciale del "mini sportello unico" (MOSS, acronimo di Mini One Stop Shop). 

Il provvedimento in particolare (articolo 1) modifica la disciplina della territorialita` IVA delle prestazioni di servizi ditelecomunicazione, di teleradiocliffusione ed elettronici rese a committenti non soggetti passivi. Si prevedono inoltre (articolo 2) semplificazioni alla disciplina del MOSS

Archivio news

 

News dello studio

set8

08/09/2025

Misure di sicurezza Nis 2

Entro il 1 ottobre 2026, i soggetti NIS che hanno ricevuto la comunicazione dall’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale di inserimento nell’elenco nazionale NIS sono tenuti ad adottare le

set8

08/09/2025

Zalando: rimane piattaforma "di dimensione molto grande"

La sentenza del Tribunale europeo, nella causa T-348/23 | Zalando / Commissione, respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online

set8

08/09/2025

Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti

La Sentenza del Tribunale  Europeo, nella causa T-553/23 | Latombe / Commissione,  conferma che, alla data di adozione della decisione impugnata, gli Stati Uniti d'America garantivano

News Giuridiche

set16

16/09/2025

Antiriciclaggio: cambiamenti in arrivo per professionisti e studi

La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata

set16

16/09/2025

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari nel nuovo Regolamento UE/2025/327

Il nuovo ''spazio europeo dei dati sanitari''