ICA : Poste Italiane fined over 11 million Euro for abuse of economic dependence from 2012 to 2017

21 settembre 2021

According to the Authority, it imposed onerous clauses in the contracts with Soluzioni S.r.l., a company that handled the distribution and collection of mail on behalf of Poste Italiane

The Italian Competition  Authority has fined Poste Italiane more than 11 million Euro for abuse of economic dependence pursuant to article 9, paragraph 3 bis, of law No. 192 of 18 June 1998.

According to the Italian Competition  Authority, Poste Italiane imposed unjustifiably onerous clauses in the contracts signed in 2012 and 2013, in force until June 2017, with Soluzioni S.r.l., a company that for many years handled, on behalf of Poste Italiane, the distribution and collection of mail in the city of Naples.

In particular, the company introduced a number of unjustifiably onerous contractual terms and engaged in abusive behavior that caused significant imbalance in the contractual relationship with Soluzioni. Such company was forced, among other things, to accept that it could not transport and deliver Poste Italiane’s products together with those of third parties, and Poste Italiane’s right to reduce, at its discretion, the minimum quantities and modify the type of products.

Archivio news

 

News dello studio

giu23

23/06/2025

Cyberbullismo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17/05/2024, n. 70,Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 maggio

giu23

23/06/2025

L'estate e la tutela degli animali

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 82/2025 recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia

giu23

23/06/2025

Disciplina del D.Lgs. 231/2001 e società di capitali unipersonali

Con ricorso alla Corte di Cassazione veniva impugnata lasentenza del 22/4/2024 della Corte d'Appello di Trieste, in riforma della sentenza del Tribunale di Gorizia del 13/4/2022, denunciando inter alia

News Giuridiche

lug9

09/07/2025

Decreto Sicurezza: c’è il rischio di incostituzionalità

Per l’Ufficio del Massimario della Cassazione

lug9

09/07/2025

Danni da amianto e i nodi da sciogliere sulla rilevanza del tabagismo

L'ingente abuso tabagico da parte del lavoratore

lug9

09/07/2025

Responsabilità Civile Autoveicoli: in Italia le polizze più care

I dati nella Relazione Annuale dell'Istituto