ICA : Poste Italiane fined over 11 million Euro for abuse of economic dependence from 2012 to 2017

21 settembre 2021

According to the Authority, it imposed onerous clauses in the contracts with Soluzioni S.r.l., a company that handled the distribution and collection of mail on behalf of Poste Italiane

The Italian Competition  Authority has fined Poste Italiane more than 11 million Euro for abuse of economic dependence pursuant to article 9, paragraph 3 bis, of law No. 192 of 18 June 1998.

According to the Italian Competition  Authority, Poste Italiane imposed unjustifiably onerous clauses in the contracts signed in 2012 and 2013, in force until June 2017, with Soluzioni S.r.l., a company that for many years handled, on behalf of Poste Italiane, the distribution and collection of mail in the city of Naples.

In particular, the company introduced a number of unjustifiably onerous contractual terms and engaged in abusive behavior that caused significant imbalance in the contractual relationship with Soluzioni. Such company was forced, among other things, to accept that it could not transport and deliver Poste Italiane’s products together with those of third parties, and Poste Italiane’s right to reduce, at its discretion, the minimum quantities and modify the type of products.

Archivio news

 

News dello studio

nov7

07/11/2025

Ordinanza 27558/2025: la responsabilità per i dati sanitari illecitamente diffusi ricade sulla Provincia autonoma, non sulla ASL

Garante Protezione Dati Personali c. Provincia Autonoma di Bolzano) Nel contesto di una violazione dei dati personali (data breach), il titolare del trattamento dei dati è il soggetto che determina

nov7

07/11/2025

Diritto all' Oblio

In tema di diritto all'oblio, il giudizio di bilanciamento con il diritto all'informazione nel legittimo esercizio del diritto di cronaca, quale espressione dell'art. 21 Cost., richiede una valutazione

nov7

07/11/2025

AI e LinkedIn addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti Sul sito dell’Autorità la scheda informativa per agevolare l’esercizio del diritto di opposizi

Gli utenti LinkedIn - e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sul social network perché pubblicati da altri utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri

News Giuridiche

nov11

11/11/2025

Esame avvocato, sessione 2025: nominate Commissione centrale e sottocommissioni

Pubblicato sul sito del Ministero della

nov11

11/11/2025

Apple vs. Digital Markets Act: tra innovazione e regolamentazione

La sfida della regolamentazione digitale