Business Compliance

MODELLI ORGANIZZATIVI EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231

Cugia Cuomo & Associati si occupa della realizzazione di Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo per conto di Società ed Enti, privati e pubblici, in conformità al dettato del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. In particolare, lo Studio è specializzato nello sviluppo ed implementazione di Modelli in favore di Società ed Enti attivi nei settori delle telecomunicazioni e dell’energia.  

Con l’emanazione del citato Decreto, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, è stato infatti introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa per la commissione o tentata commissione di illeciti amministrativi dipendenti da reato, a carico degli enti forniti di personalità giuridica e delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, con riferimento specifico ad alcuni reati specificatamente individuati (c.d. reati presupposto) commessi, nell’interesse o vantaggio degli enti medesimi. L’adozione di un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo è l’unico mezzo a disposizione di ogni ente per dimostrare la propria estraneità ai fatti di reato ed andare quindi esente da responsabilità amministrativa (le sanzioni previste, infatti, colpiscono direttamente il patrimonio delle Società e degli Enti coinvolti).

Funzione del Modello (caratterizzato da un articolato sistema piramidale di principi e procedure, completo di un Codice Etico, di una Parte Generale, di una Parte Speciale e di un collegato Sistema Disciplinare) è pertanto quella di rendere più efficace il sistema dei controlli interni mediante la previsione di principi generali il cui campo di applicazione si estende con continuità attraverso i diversi livelli organizzativi e mediante la previsione di specifici schemi di attività per i processi operativi ad alto e medio rischio e per i processi strumentali.  Grazie alla vasta esperienza maturata nell’analisi e procedimentalizzazione delle attività aziendali, lo Studio è in grado di redigere Modelli approfonditi ed adeguati a minimizzare i rischi amministrativi da reato. Lo Studio assiste operatori economici nel conseguimento di “rating di legalità”.

News dello studio

ott27

27/10/2025

Reato di Diffamazione a mezzo piattaforma social

Molti non si rendono conto che il “web” non e’ un modo a sé stante e parallelo a quello reale, e le piattaforme social non sono una piazza dove “vomitare” commenti

ott27

27/10/2025

Finanziamenti al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni

  Con il decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state rese disponibili risorse pari a 731 milioni di euro, di cui: 530 milioni di euro per il sostegno delle iniziative

ott27

27/10/2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Proroga termine presentazione domande

Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 30 giugno 2025, alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025. Decreto (pdf) Comunicato

News Giuridiche

ott27

27/10/2025

La Carta del Docente spetta anche ai precari

Il Tribunale di Lucca conferma il bonus