Cryptocurrencies in the EU: new rules to boost benefits and curb threats

13 maggio 2022

Repubblica Italiana

On March 14, 2022, the Economic and Monetary Affairs Committee (MEPs) agreed on draft rules on supervision, consumer protection and environmental sustainability of crypto-assets, including cryptocurrencies such as bitcoins.

Crypto-assets, including cryptocurrencies, are neither issued nor guaranteed by a central bank or a public authority. They are currently out of the scope of EU legislation. This creates risks for consumer protection and financial stability, and could lead to market manipulation and financial crime. The draft legislation differentiates between crypto assets in general, asset referenced tokens (ARTs), also called “stable coins”, and e-money tokens primarily used for payments.

Mechanisms used to validate transactions in crypto-assets have a substantial environmental impact, particularly for proof-of-work mechanisms, requiring a lot of energy and resulting in a high carbon footprint and generating electronic waste. According to most estimates, the energy consumption of Bitcoin equals that of entire small countries.

The purpose of Meps is to allow:

  • Uniform legal framework for crypto-assets in the EU
  • Consumer protection and safeguards against market manipulation and financial crime
  • Include crypto-assets mining in EU taxonomy for sustainable activities by 2025 to reduce carbon footprint

Archivio news

 

News dello studio

mag12

12/05/2025

Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti

lL datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working. Lo ha affermato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 50mila euro ad un'Azienda che rilevava la posizione

mag12

12/05/2025

Condominio: avvio della consultazione pubblica del Garante privacy

Avviso pubblico di avvio della consultazione in relazione alle “Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio” Il Garante per la protezione dei dati

mag12

12/05/2025

Adozione delle modalità tecniche e di processo per l'accertamento della maggiore età degli utenti in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159

L'Agcom ha pubblicato in data odierna  la delibera 96/25/Cons recante la modalità tecniche e di processo per l'accertamento della maggiore età degli utenti in attuazione della legge

News Giuridiche

mag13

13/05/2025

Cancelleria Cedu di Strasburgo: interpello per 2 magistrati

Il Ministero della giustizia, per individuare

mag13

13/05/2025

One LEGALE AI: Wolters Kluwer presenta l’intelligenza fatta di contenuti

<p>Le più innovative funzionalità

mag13

13/05/2025

Astensione concordata dal lavoro e licenziamento: l’azione sindacale va tutelata

È illegittimo il licenziamento se il lavoratore